Rina approva bilancio 2024 | ricavi a 915 milioni di euro e focus su innovazione
L'assemblea dei soci di Rina ha approvato il bilancio 2024, evidenziando ricavi di 915 milioni di euro, in crescita del 15% rispetto all'anno precedente. Il margine operativo lordo (Ebitda) si attesta a 138 milioni di euro, con un incremento del 22%. Il gruppo punta sull'innovazione per consolidare la propria posizione nel mercato della consulenza ingegneristica.
L'assemblea dei soci di Rina, gruppo multinazionale di consulenza ingegneristica, ispezione e certificazione, ha approvato il bilancio 2024 che vede ricavi pari a 915 milioni di euro, in aumento del 15% rispetto al 2023, e un margine operativo lordo (Ebitda) pari a 138 milioni di euro (+22%). L'utile netto sale a 30,4 milioni di euro, rispetto ai 12,5 milioni dell'anno precedente. Il trend di crescita si conferma anche nel primo trimestre 2025, che Rina ha chiuso positivamente con ricavi gestionali a 235 milioni di euro (+12%) e, soprattutto, con una raccolta ordini di circa 366 milioni di euro (+16%). In parallelo, Rina è impegnata nell'implementazione del piano strategico al 2030, investendo sempre di più in iniziative legate all' innovazione e alla digitalizzazione. Tra queste, il lancio degli open innovation hub, il primo dei quali annunciato a fine 2024 a Singapore. 🔗Leggi su Quotidiano.net

© Quotidiano.net - Rina approva bilancio 2024: ricavi a 915 milioni di euro e focus su innovazione
Se ne parla anche su altri siti
I ricavi di Rina nel primo trimestre salgono a 235 milioni
Riporta ansa.it: L'assemblea dei soci di Rina, gruppo multinazionale di consulenza ingegneristica, ispezione e certificazione, ha approvato il bilancio 2024 che vede ricavi pari a 915 milioni di euro, in aumento del 1 ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
5000 servizi con ambulanza ed altrettanti sociali: questo il bilancio della Misericordia di Pontremoli
?5000 servizi? con ambulanza compresi quelli effettuati per il 118 a questi vanno aggiunti quelli sociali che si aggirano su?alcune migliaia,?da tenere conto che da marzo fino a maggio in pratica siamo stati quasi fermi per colpa del covid.