Rally Evans si impone nella prima speciale del Portogallo subito dietro Ogier
Il Rally di Portogallo 2025 prende il via con grande intensità, con Evans che conquista la prima speciale, seguito da Ogier. Questa 58esima edizione, caratterizzata da ventiquattro tappe, segna la quinta tappa del calendario mondiale. La Toyota, reduce da una straordinaria vittoria alle Isole Canarie, si prepara a dominare anche sulle strade lusitane.
Il Mondiale 2025 si apre oggi con la quinta tappa del calendario, il Rally di Portogallo, uno dei tracciati storici di questa disciplina. È la 58esima edizione del rally lusitano che presenta ben ventiquattro tappe speciali. La Toyota arriva da un vero e proprio assolo nella tappa delle Isole Canarie, confermandosi l’indiscussa regina delle serie. In testa al Mondiale WRC troviamo infatti il britannico Elfyn Evans che nei quattro appuntamenti iniziali ha conquistato 109 punti. In seconda posizione il suo compagno di squadra in Toyota, Kalle Rovanperä. Il finlandese, vincitore del Rally Canarie, ha totalizzato 66 punti, sette in più della Hyundai del belga Thierry Neuville, terzo in classifica con 59 punti. L’appuntamento portoghese si è aperto con una vera e propria prova spettacolo di 2.94 chilometri. 🔗Leggi su Oasport.it

© Oasport.it - Rally, Evans si impone nella prima speciale del Portogallo, subito dietro Ogier
Aggiornamenti pubblicati da altri media
Rally, Evans si impone nella prima speciale del Portogallo, subito dietro Ogier
oasport.it scrive: Il Mondiale 2025 si apre oggi con la quinta tappa del calendario, il Rally di Portogallo, uno dei tracciati storici di questa disciplina. È la 58esima ...
WRC | Evans vince il Rally di Svezia ed è leader del Mondiale
Come scrive msn.com: Elfyn Evans e Scott Martin ce l'hanno fatta ... Ma, come abbiamo detto, il Rally di Svezia ha presentato una prima tappa più favorevole a chi è entrato in prova per primo, andando in controtende ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
MotoGp Portogallo : Vince Fabio Quartararo (Yamaha)
Fabio Quartararo (Yamaha) Vince il GP del Portogallo, davanti a un superlativo Bagnaia, autore di un'incredibile rimonta (era 11 ° in griglia).