Piombo polemica sulle nuove leggi Confapi | piccole imprese penalizzate
L'entrata in vigore del Regolamento europeo CLP dal 1° settembre solleva preoccupazioni tra le piccole imprese bresciane. Confapi Brescia lancia un allarme riguardo ai rischi di delocalizzazione e al caos normativo, evidenziando come le nuove leggi sui livelli di piombo, anche a basse concentrazioni, possano penalizzare significativamente il settore.
Piombo pericoloso anche a basse concentrazioni: caos normativo in arrivo per le imprese bresciane. L’allarme arriva da Confapi Brescia che parla di un rischio delocalizzazione, a causa dell’entrata in vigore del Regolamento europeo Clp (Classification, Labelling and Packaging) dal 1° settembre, che avrà ripercussioni sui produttori di leghe di ottone contenenti piombo, utilizzate in numerose applicazioni industriali e tecniche, dall’idraulica alla meccanica di precisione. Il piombo, secondo la nuova classificazione, sarà considerato pericoloso per l’ ambiente anche a basse concentrazioni (0,025% per le polveri, 0,25% per il metallo massivo); molti materiali verranno inquadrati, quindi, come merci pericolose per l’ambiente da trasportare secondo stringenti prescrizioni... 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

© Ilgiorno.it - Piombo, polemica sulle nuove leggi. Confapi: piccole imprese penalizzate
Approfondimenti da altre fonti
Piombo trasformato in oro. Così il Cern ha realizzato l’antico sogno degli alchimisti
Segnala repubblica.it: Nell’acceleratore di particelle di Ginevra si è realizzata la mutazione dal metallo vile a quello nobile. Ma non per questo i fisici sono diventati ricchi ...
Trasformare il piombo in oro: il sogno degli alchemisti ora è possibile
Secondo msn.com: Un meccanismo rivoluzionario all'LHC realizza l'antica aspirazione alchemica della metamorfosi, seppur in quantità infinitesimali.