Ocse | adolescenti iperconnessi Opportunità e rischi
Un recente studio dell'OCSE esplora il fenomeno degli adolescenti iperconnessi, che trascorrono oltre 30 ore settimanali online e sono costantemente in contatto con i coetanei tramite social media. Questa situazione presenta sia opportunità che rischi significativi per il loro sviluppo. Analizziamo le implicazioni di questo nuovo modo di vivere e interagire.
Ragazzi connessi per oltre 30 ore a settimana e adolescenti in perenne contatto con i coetanei attraverso i social media. Uno studio dell’OCSE spiega le conseguenze per il loro sviluppo. Servizio di Pieluigi Vito Ocse: adolescenti iperconnessi. Opportunità e rischi TG2000. 🔗Leggi su Tv2000.it

© Tv2000.it - Ocse: adolescenti iperconnessi. Opportunità e rischi
Potrebbe interessarti su Zazoom
Rivoli: Adolescenti arrestati per sequestro e tortura di un senzatetto
Due adolescenti di 15 e 16 anni sono stati arrestati a Rivoli, accusati di aver sequestrato e brutalmente torturato un uomo di circa 50 anni, un senzatetto che viveva in un casolare abbandonato.