La Protezione civile della Campania ha emanato un avviso di allerta meteo gialla

La Protezione Civile della Campania ha diramato un avviso di allerta meteo gialla per oggi, 15 maggio, fino alle 16 di domani. Sono previsti temporali e criticità idrogeologica su tutta la regione, con precipitazioni caratterizzate da incertezze. Si raccomanda massima attenzione e precauzione nelle aree a rischio.

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali con criticità idrogeologica di livello Giallo. Dalle 16 di oggi, 15 maggio, alle 16 di domani, 16 maggio, sull'intero territorio regionale, si prevedono precipitazioni caratterizzate da incertezza. 🔗Leggi su Avellinotoday.it

la protezione civile della campania ha emanato un avviso di allerta meteo gialla

© Avellinotoday.it - La Protezione civile della Campania ha emanato un avviso di allerta meteo gialla

Approfondimenti da altre fonti

protezione civile campania haAllerta meteo gialla in Campania, torna il maltempo: grandine, fulmini e raffiche di vento
Lo riporta msn.com: La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali con criticità idrogeologica di livello Giallo.

protezione civile campania haAllerta meteo su tutta la Campania
Riporta rainews.it: La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali con criticità idrogeologica di livello Giallo. "Dalle 16 di oggi, 15 maggio, alle 16 di domani, 16 maggi ...

protezione civile campania haMaltempo in Campania: torna l’allerta meteo
Segnala infocilento.it: La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali con criticità idrogeologica di livello Giallo.

Potrebbe interessarti su Zazoom

A Bagnone intensa campagna vaccinale con l’ausilio della Misericordia che ha costituito anche il Gruppo di Protezione civile
In Toscana la popolazione over 80 ammonta a: 331.921; 107,673 sono quelli che hanno ricevuto la prima dose di vaccino pari al 32,44%; 34,757, invece, quelli che hanno ricevuto prima e seconda dose pari al 10,47%, ma 224248 pari al 67,56% sono quelli che non hanno ricevuto nulla.