Ho il collo dell’utero accorciato | devo stare a riposo assoluto?
Buongiorno, ho 28 settimane e 4 giorni di gravidanza e durante l'ultimo controllo mi è stato riscontrato un collo dell'utero accorciato di 3,1 cm. Sono stata messa a riposo assoluto e mi è stato prescritto il Lentogest ogni tre giorni, oltre al magnesio. Vorrei sapere se questo comporta rischi di parto pretermine. Grazie.
Buongiorno, all’ultimo controllo a 28 settimane+4 mi è stato riscontrato un collo dell’utero di 3,1 cm, e per questo mi è stato prescritto il Lentogest (una fiala ogni 3 giorni). Premetto che già prendevo il magnesio. Volevo chiederle se rischio un parto pretermine e se devo stare a riposo assoluto oppure posso alzarmi, fare qualche passeggiata e guidare (senza strafare ovviamente). Grazie mille. L'articolo “Ho il collo dell’utero accorciato: devo stare a riposo assoluto?” proviene da GravidanzaOnLine. 🔗Leggi su Gravidanzaonline.it

© Gravidanzaonline.it - “Ho il collo dell’utero accorciato: devo stare a riposo assoluto?”
Le notizie più recenti da fonti esterne
Collo dell'utero
Riporta gravidanzaonline.it: Il collo dell’utero (o cervice uterina) è la sezione inferiore dell’utero, che comunica, ai suoi due estremi, con la parte superiore della vagina. La sua forma è cilindrica e allungata, misura dai 2,5 ...
Parietti: «Ho avuto un cancro al collo dell’utero, mi ha salvata la prevenzione»
Secondo msn.com: Per l’esattezza una neoplasia grave al collo dell’utero». La conduttrice e opinionista ... poterlo raccontare. Ho familiarità, perché mia nonna, tra sofferenze atroci, non avendo fatto ...
Collo dell’utero di 41 mm: cosa si deve fare?
Lo riporta bimbisaniebelli.it: Se la cervicometria (esame ecografico che misura la lunghezza del collo dell'utero) rileva una lunghezza di 41 mm non si deve fare nulla perché la condizione del collo non desta preoccupazione.
Potrebbe interessarti su Zazoom
Cancro collo utero - 82,6% pazienti vivo a 3 anni con immunoterapia e chemio
E' necessario agire su 3 aree di intervento: la prevenzione primaria con il miglioramento della copertura vaccinale contro l'Hpv, la prevenzione secondaria con lo screening attraverso il Pap test o il test Hpv e l'accesso ai trattamenti per lesioni o cancro della cervice uterina.