Grazie alle rinnovabili le emissioni di Co2 in Cina calano nonostante la crescita economica
Nel primo trimestre del 2025, la Cina ha registrato una significativa riduzione delle emissioni di CO2 dell'1,6%, nonostante un aumento del consumo energetico del 2,5%. Questo risultato, evidenziato da un'analisi del Centre for Research on Energy and Clean Air (Crea), testimonia l'efficacia degli investimenti nelle energie rinnovabili nel sostenere una crescita economica sostenibile.
Nei primi tre mesi del 2025, la Cina è riuscita a ridurre le sue emissioni di Co2 dell’1,6%, nonostante un consumo energetico cresciuto del 2,5%. A rilevarlo è un’analisi del Centre for Research on Energy and Clean Air (Crea) che sottolinea il ruolo svolto dagli investimenti in fonti rinnovabili nel raggiungere questo risultato, considerato “una pietra miliare” nel processo di transizione. Nei 12 mesi da marzo 2024 a marzo 2025 il calo dell’anidride carbonica è stato dell’1%. Le emissioni in Cina sono giĂ calate in passato ma solo per la frenata della domanda come durante la crisi Covid. L’aumento della capacitĂ di impianti eolici, solari e nucleari ha consentito ora di contenere la quantitĂ di Co2 anche in condizioni di espansione dell’attivitĂ economica. La Cina è, di gran lunga, il paese che emette piĂą Co2 al mondo, oltre 12 miliardi di tonnellate l’anno. 🔗Leggi su Ilfattoquotidiano.it

© Ilfattoquotidiano.it - Grazie alle rinnovabili le emissioni di Co2 in Cina calano nonostante la crescita economica
Se ne parla anche su altri siti
Primo trimestre 2025 In Cina calano leggermente le emissioni di Co2 trimestrali grazie alle rinnovabili
Da bluewin.ch: L'aumento delle fonti rinnovabili ha consentito alla Cina di far calare le emissioni di carbonio nel primo trimestre del 2025, a dispetto della domanda energetica in rialzo del 2,5%.
Il ruolo dei combustibili rinnovabili: effetti positivi fin da subito
Scrive msn.com: I combustibili rinnovabili, come HVO100 e E85, offrono soluzioni per ridurre le emissioni di CO2 nei trasporti, affiancando l'elettrificazione ...
Rispetto al 2024 dato complessivo in calo del 3%. Si fa complesso l’obiettivo Ue dell’Effort Sharing
Si legge su rinnovabili.it: Il rapporto Ispra 2025 mostra un calo significativo dei gas serra nel 2024: meno 3% rispetto all’anno precedente grazie al comparto elettrico.
Potrebbe interessarti su Zazoom
Alibaba : La Cina avvia indagine antitrust
Alibaba ha confermato l'avvio dell'indagine dell'antitrust cinese per "sospette pratiche monopolistiche", assicurando che "le operazioni commerciali procedono regolarmente".