Crêpe Suzette la storia del mitico dolce di Montecarlo tornato di moda

La crêpe Suzette, dolce simbolo di eleganza e raffinatezza, ha ritrovato il suo posto nei cuori e nei piatti degli amanti della gastronomia. Avvolta da un intenso profumo d'arancia, questa prelibatezza francese affonda le sue origini nel glamour di Montecarlo, incantando nuovamente le tavole dei ristoranti e le cucine casalinghe. Una storia da riscoprire!

Sofisticata, scenografica e avvolta da un profumo d’arancia che scalda il cuore: la crêpe Suzette è tornata di moda tra i dessert più amati, riscoperta nei ristoranti come nelle cucine di casa. Il suo fascino è tutto francese, ma la sua storia affonda le radici proprio nel cuore glamour della Riviera, a Montecarlo, dove nacque per caso (o forse per magia). Non è solo un dolce, è un piccolo rito da vivere (e gustare dopo) con lentezza, mentre il burro caramella e il Grand Marnier fiammeggia. Ma cosa la rende così speciale ancora oggi? Andiamo alla scoperta delle sue origini, della storia e vediamo insieme come prepararla: non ne faremo più a meno. Crêpe Suzette, la storia e le origini del dolce nato per errore. Possiamo dire che la crêpe Suzette è un piccolo mistero culinario? Sì, assolutamente, e persino condito da aneddoti e coincidenze. 🔗Leggi su Dilei.it

crêpe suzette la storia del mitico dolce di montecarlo tornato di moda

© Dilei.it - Crêpe Suzette, la storia del mitico dolce di Montecarlo tornato di moda