C’era una Volta Roma… La Fontana del Tritone Il Sibilo del Serpente
C'era una volta Roma, un luogo dove l'arte barocca si fonde con la storia. A Piazza Barberini, la Fontana del Tritone, realizzata da Bernini nel 1643 per papa Urbano VIII, cattura lo sguardo con la sua magnificenza, mentre il sibilo del serpente sembra raccontare antiche leggende. Un'imponente opera che celebra la bellezza e il genio dell'epoca.
Ci troviamo a piazza Barberini ad ammirare uno splendido spettacolo di arte barocca, la Fontana del Tritone. La Fontana venne realizzata da Bernini nel 1643 su commissione di papa Urbano VIII, durante i lavori di ristrutturazione del palazzo papale che si affacciava direttamente sull’omonima piazza. La Fontana del Tritone venne realizzata da uno dei più grandi artisti dell’epoca, possiamo definirla come una tra le più importanti e rappresentative opere di Roma. Realizzata il travertino, l’Opera è composta da una vasca sopra la quale sono collocati quattro delfini con la bocca aperta, che emergono elegantemente dall’acqua. Sulle loro code è posta una conchiglia aperta sulla quale si erge, imponente, il dio Tritone nell’atto di soffiare in una grande conchiglia a forma di cono. Secondo la mitologia greca Tritone, il cui nome significa “rumoreggiante, scrosciante”, soffiava a pieni polmoni nella conchiglia simboleggiando l’arrivo degli dei; a piazza Barberini, probabilmente, stava ad annunciare l’arrivo del Pontefice. 🔗Leggi su Romadailynews.it

© Romadailynews.it - C’era una Volta Roma… “La Fontana del Tritone” Il Sibilo del Serpente
Potrebbe interessarti su Zazoom
Roma - tenta di arrampicarsi su Fontana di Trevi: multa da 1 -000 euro
Temendo di essere sanzionato ha reagito spintonando gli agenti che lo avevano fermato per i controlli e nel tentativo di darsi alla fuga ha colpito un operante, che ha necessitato delle cure mediche del caso.