Spilimbergo e la primavera culturale degli anni 50-70

Negli anni '50 e '70, Spilimbergo vive una vivace primavera culturale nel primo dopoguerra, accogliendo giovani fotografi, attori e poeti. Questa effervescenza artistica, promossa dal fermento creativo della città, ha visto emergere talenti destinati a lasciare un'impronta significativa nella storia letteraria e artistica, rendendo Spilimbergo un crocevia di idee e ispirazioni.

Il periodo del primo dopoguerra a Spilimbergo è stato oggetto di una fiorente attività culturale che ha visto confluire in città, da ogni parte della regione e non solo, giovani fotografi, attori e poeti, alcuni dei quali sarebbero diventati autorevoli voci nelle pagine dei libri della storia artistica e culturale contemporanea. Con l’obiettivo di riscoprire questi anni fondamentalinasce il progetto “ Spilimbergo e la primavera culturale degli anni ’50’70 ”. È ancora visitabile a  Palazzo La Loggia  e lungo  Viale Barbacane, la mostra con 20 pannelli espositivi sui quali trovano spazio fotografie del Neorealismo friulano, documenti, manifesti, riproduzioni di versi e dediche scolpite come graffiti o scritte su tavolette, raccolte nei dieci “ Librus di Via Manin 18 ”, oggi introvabili. Un altro importante appuntamento è quello in programma  giovedì 15 maggio, alle  21. 🔗Leggi su Udine20.it

spilimbergo e la primavera culturale degli anni 5070

© Udine20.it - Spilimbergo e la primavera culturale degli anni 50-70

Potrebbe interessarti su Zazoom

Sanità - Giarratano (Siaarti): Area culturale dolore punto di riferimento
Siaarti, nei Tavoli istituzionali, con il grande contributo della sua Area culturale dolore, ha sviluppato dei modelli organizzativi che speriamo siano accolti dalle istituzioni.