Sollievo ai caregiver di pazienti con Alzheimer oltre 12mila euro al progetto di Ama
Il Progetto Ama offre oltre 12mila euro di sostegno ai caregiver di pazienti con Alzheimer, mettendo a disposizione diverse figure professionali. Questi esperti forniscono supporto di gruppo e interventi personalizzati, inclusa la musicoterapia, per aiutare le famiglie a affrontare in modo precoce la malattia. Un'iniziativa multidisciplinare che si propone di alleviare il fardello emotivo dei caregiver.
Diverse figure professionali in grado di offrire supporto di gruppo e personalizzato fino al sostegno alle famiglie che stanno affrontando la patologia in modo precoce, passando per la musicoterapia. Sono numerosi gli interventi che danno forma al Progetto multidisciplinare per caregiver di. 🔗Leggi su Ferraratoday.it

© Ferraratoday.it - Sollievo ai caregiver di pazienti con Alzheimer, oltre 12mila euro al progetto di Ama
Approfondimenti da altre fonti
Sollievo ai caregiver di pazienti con Alzheimer, il Comune in sostegno ad Ama con oltre 12mila euro
Lo riporta cronacacomune.it: Dove sei: Homepage > Lista notizie > Sollievo ai caregiver di pazienti con Alzheimer, il Comune in sostegno ad Ama con oltre 12mila euro ...
Fatebenefratelli, necessario supportare 4 milioni di caregiver
Da msn.com: In Italia ci sono più di quattro milioni di persone che assistono, spesso a tempo pieno, un malato di demenza. Principalmente, si tratta di persone affette da Alzheimer ma non solo. (ANSA) ...
Nella solitudine dell’Alzheimer: "Mettere al centro la persona. Noi dalla parte dei caregiver"
Riporta msn.com: L’associazione Amas propone quattro incontri di formazione e sostegno legati alla malattia. Medici, chirurghi, neurologi e geriatri coinvolti nel progetto ’Curacari si fanno in quattro’. .
Potrebbe interessarti su Zazoom
Pascale Napoli - con Hvas teleassistenza a caregiver per medicazioni a casa
Nel dettaglio, i caregiver, opportunamente formati dal personale del polo oncologico, potranno eseguire a casa la medicazione settimanale del Picc sotto la guida in teleassistenza, tramite lo smartphone, dell'operatore sanitario, ed evitare così le trasferte all'ambulatorio.