Raduno Fiat 500 a Gorizia Domenicao 18 maggio
Domenica 18 maggio, Gorizia ospiterà la ventesima edizione del raduno del Fiat 500 Club Isonzo. Gli appassionati della mitica vettura si raduneranno in piazza Vittoria, per poi partire alla volta di Aquileia e Villa Vicentina. Un evento atteso che celebra la passione per l'auto simbolo di un'epoca.
Taglia il traguardo della ventesima edizione il raduno del Fiat 500 Club Isonzo: gli appassionati della storica vettura e delle sue derivate si troveranno domenica 18 maggio in piazza Vittoria, per poi raggiungere Aquileia e Vila Vicentina. L’atteso evento è stato presentato in Municipio dall’assessore allo Sport, Giulio Daidone, e dai rappresentanti del sodalizio promotore, guidati dal presidente Girolamo Minore. L’appuntamento sarà alle 8.30 appunto in piazza Vittoria per l’accoglienza dei partecipanti, la registrazione e l’assegnazione del numero. Alle 10.50 il serpentone colorato si sposterà ad Aquileia e da qui andrà alla volta di Villa Vicentina. Duplice l’obiettivo dell’iniziativa: promuovere e far conoscere non solo le Fiat 500, ma anche il territorio. L'articolo Raduno Fiat 500 a Gorizia. 🔗Leggi su Udine20.it

© Udine20.it - Raduno Fiat 500 a Gorizia. Domenicao 18 maggio
Ne parlano su altre fonti
In val Polcevera l’11 maggio il raduno delle Fiat 500 “A spasso per le 3 valli”
Scrive msn.com: Scorrazzeranno da Bolzaneto a Casella fino a Sorrivi per le vie della Valpolcevera, Valle Scrivia e Valbrevenna ...
La Fanfara dei Carabinieri al raduno delle Fiat 500 d'epoca in Piazza del Duomo a Pistoia
Segnala gonews.it: Sarà un evento straordinario quello organizzato dal presidente del Coordinamento di Pistoia Fiat 500 Club Italia, Massimo Lissa, in occasione dell’8° ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Festa del volontariato provinciale della”Croce Bianca” di Massa 10 dicembre alla Torre Fiat di Marina Massa per ringraziare volontariato , professionisti medici e non che hanno lottato e lottano contro il covid.
“Se ci sarà l’amore per l’uomo, ci sarà anche l’amore per la scienza”. Così diceva il grande Ippocrate di nato il460 a.