Mezzana la parrocchia Un libro racconta una miniera di ricordi
Domani sera alle 21, nella chiesa di Mezzana, verrà presentato il libro di Massimo Massagni "Il popolo e la parrocchia di San Pietro a Mezzana dal 1600 alla fine del 1800". Un'opera che esplora il legame profondo tra la comunità e la sua parrocchia, regalando un affresco ricco di ricordi e testimonianze storiche.
La storia del popolo di Mezzana, partendo dalla sua parrocchia, quella di San Pietro. Verrà presentato domani sera alle 21 proprio nella chiesa della frazione il libro di Massimo Massagni "Il popolo e la parrocchia di San Pietro a Mezzana dal 1600 alla fine del 1800", pubblicato dalla Attucci Editrice. Il volume è inserito nella collana storica della editrice di Carmignano e racconta attraverso immagini, piantine e censimenti delle famiglie e dei nuovi nati, la storia di Mezzana e dei suoi abitanti tra il XVII e XIX secolo. "Sono legato a questa terra dai ricordi, dal fatto che discendo da due famiglie storiche mezzanesi", spiega Massimo Massagni. "La nonna era una Nieri – racconta l’autore –, figlia di mezzadri della Misericordia e poi dello Spedale di Santa Maria Nuova. La mia faniglia d’origine è rimasta in questa casa, tuttora esistente, per circa 330 anni. 🔗Leggi su Lanazione.it

© Lanazione.it - Mezzana, la parrocchia. Un libro racconta una miniera di ricordi
Ulteriori approfondimenti disponibili online
Mezzana, la parrocchia. Un libro racconta una miniera di ricordi
Segnala msn.com: Utilizza dati di georilevazione precisi ed esegui una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo per l'identificazione. Questa operazione serve per archiviare le informazioni su un disposi ...