Le infrastrutture digitali per costruire le città del futuro

Le infrastrutture digitali rappresentano un pilastro fondamentale per costruire le città del futuro, affrontando sfide cruciali come il cambiamento climatico. Durante la tappa veneziana del Festival della Sostenibilità, organizzato da ASviS, esperti e relatori hanno discusso strategie innovative per integrare tecnologia e sostenibilità, promuovendo una visione urbana resiliente e all'avanguardia.

Venezia, 14 mag. (askanews) - Il futuro delle città e la sfida del cambiamento climatico, Venezia e le infrastrutture digitali: sono stati questi alcuni dei temi affrontati nel corso della tappa veneziana del Festival della sostenibilità promosso da ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, in concomitanza con l'apertura della Biennale architettura. Tra i partecipanti anche TIM che ha presentato, proprio in Biennale nell'ambito del progetto espositivo Intelligent Venice, la smart control room della città lagunare. "Venezia - ha detto ad askanews Maria Enrica Danese, responsabile Comunicazione Corporate e Sostenibilità di TIM - è una palestra straordinaria, è la città più bella, anche la più difficile, per cui pensare di dare un contributo ai cittadini, ai turisti che vengono qui è veramente una cosa che richiede tante energie e tante risorse. 🔗Leggi su Quotidiano.net

le infrastrutture digitali per costruire le città del futuro

© Quotidiano.net - Le infrastrutture digitali per costruire le città del futuro

Potrebbe interessarti su Zazoom

Accordo tra Comando Generale Carabinieri e Polo Strategico Nazionale su 'infrastrutture digitali'
  L’accordo, che beneficia di fondi PNRR della misura M1C1 Pnrr, all’interno del NextGenerationEU, assegnati dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale nell’ambito di un bando pubblico, è stato siglato dal Generale di Brigata Rosario Drago, Capo del Centro Unico Contrattuale del Comando Generale e dall’Amministratore Delegato di Polo Strategico Nazionale, Emanuele Iannetti.