Le Big Tech hanno già licenziato 60 000 persone nel 2025

Nel 2025, le big tech hanno già ridotto il proprio personale di 60.000 unità, con Microsoft che annuncia un ulteriore taglio di 7.000 posti. Questi licenziamenti riflettono la necessità di rendere le aziende più agili e l'emergere dell'Intelligenza artificiale, sollevando interrogativi sulla sostenibilità e l'innovazione nel mondo del lavoro. Ma c'è un tema smart…

Con il taglio di 7.000 posti di lavoro annunciato da Microsoft sale il numero di aziende che licenziano e di posti di lavoro persi. Le ragioni sono legate soprattutto a necessità di rendere le aziende più agili e al nuovo trend dell’Intelligenza artificiale. Ma c’è un tema smart. 🔗Leggi su Repubblica.it

le big tech hanno già licenziato 60 000 persone nel 2025

© Repubblica.it - Le Big Tech hanno già licenziato 60.000 persone nel 2025

Le notizie più recenti da fonti esterne

Le Big Tech hanno già licenziato 60.000 persone nel 2025
Da repubblica.it: Con il taglio di 7.000 posti di lavoro annunciato da Microsoft sale il numero di aziende che licenziano e di posti di lavoro persi. Le ragioni sono legate ...

Big Tech e tasse: così Google, Amazon, Apple, Meta, Microsoft e Netflix hanno “risparmiato” 278 miliardi in 10 anni
Lo riporta informazione.it: Il comico torna sul suo Blog con una lunga e articolata analisi che parte dalla cronaca dei dazi imposti dal presidente Usa e giunge alla conclusione che, più che le merci, i veri beni da ...

big tech hanno licenziatoBig tech AI, guerra al copyright con l’aiuto di Trump: lo scontro
Scrive agendadigitale.eu: Da OpenAI, a Microsoft, da Google a Meta, cresce l’offensiva per modificare le norme copyright e usare liberamente i dati per addestrare l'intelligenza artificiale. Trovano sponda nel presidente Trump ...

Potrebbe interessarti su Zazoom

Inaugurata la 64esima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova - filiera da oltre 200 mila posti lavoro
Il Salone Nautico è un appuntamento che si rinnova di anno in anno e il suo successo rappresenta il successo del Made in Italy.