La storia nascosta vita di Giuseppe Bassani

Un progetto scolastico coinvolgente, "La Storia Nascosta", ha preso vita grazie alla classe V N del liceo scientifico Roiti in collaborazione con il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (Meis). L'iniziativa mira a tenere viva la memoria di Giuseppe Bassani, un ebreo deportato, attraverso la riscoperta della sua storia e delle sue esperienze.

Un progetto scolastico per non dimenticare. Gli studenti della classe V N del liceo scientifico Roiti hanno collaborato con il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (Meis) per dare vita a ‘La Storia nascosta’, un’iniziativa dedicata alla memoria di Giuseppe Bassani, ebreo deportato durante la Shoah e oggi ricordato da una pietra d’inciampo posata in via Mazzini 88. Attraverso un percorso di ricerca storica e rielaborazione creativa, gli studenti hanno prodotto tre newsletter che raccontano episodi e documenti della vita di Giuseppe Bassani e che verranno inviate per tre settimane a tutti gli iscritti alla newsletter del Meis ogni martedì a partire da ieri. Il progetto si inserisce nel quadro delle iniziative cittadine legate alla posa delle pietre d’inciampo, promosse dal Comune e dalla Comunità ebraica, per mantenere viva la memoria delle vittime delle persecuzioni razziali. 🔗Leggi su Ilrestodelcarlino.it

la storia nascosta vita di giuseppe bassani

© Ilrestodelcarlino.it - La storia nascosta, vita di Giuseppe Bassani

Ulteriori approfondimenti disponibili online

storia nascosta vita giuseppeLa storia nascosta, vita di Giuseppe Bassani
Lo riporta msn.com: Tre newsletter realizzate dagli studenti del Roiti per ricordare il dramma della deportazione: "Raccontiamo figure dimenticate" ...

storia nascosta vita giuseppeStoria di una notte, la recensione del film con Anna Foglietta e Giuseppe Battiston
Da ciakmagazine.it: Un grave, terribile lutto colpisce una famiglia che a distanza di due anni non riesce ancora a riprendersi dal trauma. La madre, Anna Foglietta, e il ...

storia nascosta vita giuseppePonte Margherita e la storia del nuotatore romano Giuseppe Pirone
Segnala roma.corriere.it: Passeggiando sotto i ponti della Capitale si scopre quanta vita c’è lì sotto, passata e presente I ponti di Roma e il fium e hanno un fascino indiscusso, tanto che finalmente un’amministrazione ha dec ...

Potrebbe interessarti su Zazoom

Miriam Visintin : la storia di una vita sospesa per 32 anni, tra coma e amore incondizionato
È morta il 10 maggio 2023 dopo 32 anni di coma: la storia di Miriam Visintin, 57 anni, di Riese Pio X, provincia di Treviso.