La sacrosanta presa di posizione del cinema italiano in difesa della cultura | intervista ad Andrea Segre
Il cinema italiano si schiera con forza a difesa della cultura. Andrea Segre, regista di “Berlinguer”, è uno dei promotori di una lettera indirizzata al Ministro Giuli, sottoscritta da artisti e professionisti del settore. In questa intervista, Segre sottolinea l’importanza del diritto alla cultura e il dovere dello Stato di proteggerla in un momento di acceso dibattito.
Il regista di Berlinguer è tra i promotori della lettera indirizzata al Ministro Giuli e firmata da artisti e addetti ai lavori. E ci dice al telefono: "La cultura è un diritto, e lo Stato ha il dovere di tutelarla". Nel flusso dell'accesa polemica tra il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, Elio Germano e Geppi Cucciari, nata a cavallo dei David di Donatello, ci arriva in mail una "lettera aperta" indirizzata allo stesso Onorevole Giuli e ai Sottosegretari Lucia Borgonzoni e Gianmarco Mazzi. Lo scopo della lettera, però, non è solo quello di esprimere solidarietà nei confronti di Germano e Cucciari, bensì ha il fine ultimo di smuovere le acque torbide che annegano la nuova riforma del Tax credit. Un ritardo che, si legge nella missiva, "ha lasciato senza lavoro centinaia di lavoratori . 🔗Leggi su Movieplayer.it

© Movieplayer.it - La (sacrosanta) presa di posizione del cinema italiano in difesa della cultura: intervista ad Andrea Segre
Potrebbe interessarti su Zazoom
Tax Credit Videogiochi: dal Ministero della Cultura in arrivo 11 milioni di euro per il 2022
Più che raddoppiati i fondi destinati a sostenere gli investimenti dei game developer italiani. IIDEA: accolte le nostre richieste, ma strada ancora lunga IIDEA, l’associazione di categoria che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia, esprime la propria soddisfazione per la pubblicazione del nuovo decreto di ripartizione del fondo per il cinema e l’audiovisivo, firmato dal Ministro Franceschini, con cui vengono destinati 11 milioni di euro a copertura del Tax Credit Videogiochi nel 2022.