Al via la seconda edizione del corso per divulgatori del patrimonio culturale
Al via la seconda edizione del corso per divulgatori del patrimonio culturale: d:cult. A Genova, l'edizione 2025 di questo corso di alta formazione si propone di potenziare le competenze nella divulgazione scientifica del patrimonio artistico e culturale, grazie alla collaborazione tra Ianua, la Scuola Superiore dell’Università di Genova, e importanti fondazioni locali.
Ha preso il via a Genova l'edizione 2025 di d:cult, il corso di alta formazione dedicato alla divulgazione scientifica del patrimonio artistico e culturale, promosso da Ianua, la Scuola Superiore dell’Università di Genova, in partnership con Fondazione Friends of Genoa, Fondazione Passadore 1888. 🔗Leggi su Genovatoday.it

© Genovatoday.it - Al via la seconda edizione del corso per divulgatori del patrimonio culturale
Se ne parla anche su altri siti
Al via la seconda edizione del corso per divulgatori del patrimonio culturale: il 50% degli iscritti arriva da fuori Liguria
Riporta ilsecoloxix.it: Quattro dei partecipanti alla scorsa edizione hanno già trovato lavoro nel settore d’interesse tra Roma e il Nord Italia. E la prossima sarà nella primavera ...
Al via la seconda edizione di D:Cult: corso di divulgazione scientifica del patrimonio culturale
Come scrive msn.com: Genova. Ha preso il via a Genova l’edizione 2025 di d:cult, il primo e unico corso di alta formazione dedicato alla divulgazione scientifica del patrimonio artistico e culturale, promosso da IANUA, la ...
Al via la seconda edizione del Premio giornalistico Tg Poste
Secondo ansa.it: Al via la seconda edizione del premio giornalistico TG Poste, iniziativa promossa da Poste Italiane per scoprire e valorizzare giovani talenti del mondo dell'informazione che sappiano proporre tecnich ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Allo Iuav di Venezia - nuovo corso di laurea per la conservazione del patrimonio delle aree a rischio
'Conservazione proattiva' è la parola chiave che identifica un corso tutto orientato ai temi della contemporaneità e finalizzato a definire strategie di intervento capaci di rispondere alle azioni che rendono il nostro patrimonio vulnerabile.