Acea primo trimestre con +19% utile e +8% ebitda
Acea ha chiuso il primo trimestre del 2025 con risultati positivi: l'utile netto è aumentato del 19%, raggiungendo 98 milioni di euro, mentre l'EBITDA è cresciuto dell'8%, toccando i 384 milioni. Gli investimenti si sono attestati a 262 milioni, segnando un incremento del 6%, concentrandosi principalmente sui business regolati, che costituiscono circa il 92% del totale.
Acea chiude il primo trimestre 2025 con utile netto in crescita del 19% a 98 milioni di euro, ebitda in avanzamento dell'8% a 384 milioni e investimenti a 262 milioni con un +6% rispetto allo stesso periodo del 2024 focalizzati sui business regolati (che rappresentano circa il 92% del totale). Lo rende noto la società dopo il via libera ai conti da parte del cda. 🔗Leggi su Quotidiano.net

© Quotidiano.net - Acea, primo trimestre con +19% utile e +8% ebitda
Ulteriori approfondimenti disponibili online
Acea, nel primo trimestre utile netto a 98 mln (+19%), ricavi a 1,103 mld (+9%)
Scrive repubblica.it: Palermo: “I risultati conseguiti e la solida struttura finanziaria ci permettono pertanto di confermare la guidance per il 2025".
Acea, primo trimestre con +19% utile e +8% ebitda
Segnala quotidiano.net: Acea chiude il primo trimestre 2025 con utile netto in crescita del 19% a 98 milioni di euro, ebitda in avanzamento dell'8% a 384 milioni e investimenti a 262 milioni con un +6% rispetto allo stesso ...
Acea, i risultati finanziari del 1° trimestre 2025
Segnala soldionline.it: Acea ha comunicato i risultati economici e finanziari del 1° trimestre del 2025.
Potrebbe interessarti su Zazoom
Scuola: molte segnalazioni di assenza dalle lezioni arrivano dai territori pi? a rischio di emarginazione sociale, necessaria attenzione ai 4 milioni di studenti di nuovo in didattica a distanza
?Il ritorno della didattica a distanza per le scuole superiori e in alcune regioni per la seconda e terza classe della secondaria di primo grado, senza considerare la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado imposta da alcune ordinanze locali, coinvolger? circa 4 milioni di studenti ed? indispensabile non perdere di vista coloro che sono maggiormente a rischio di dispersione scolastica?.