ACEA nel Q1 2025 ricavi a €11 mld +88% e EBITDA a €384 mln +76%; Palermo | Puntiamo sullo sviluppo dei business regolati fulcro della crescita futura

Nel primo trimestre del 2025, ACEA ha registrato ricavi pari a 1,1 miliardi di euro (+8,8%) e un EBITDA di 384 milioni di euro (+7,6%). Il Gruppo continua a perseguire una crescita solida in tutte le aree operative, focalizzandosi sullo sviluppo dei business regolati, pilastri essenziali per il suo futuro.

il Gruppo prosegue il trend di crescita nel primo trimestre 2025, con performance solide in tutte le aree operative, e conferma le previsioni per il 2025, puntando sullo sviluppo dei business regolati per sostenere la crescita futura ACEA, nel primo trimestre 2025 ricavi a €1,1 miliardi (+8,8 🔗Leggi su Ilgiornaleditalia.it

acea nel q1 2025 ricavi a €11 mld 88 e ebitda a €384 mln 76 palermo puntiamo sullo sviluppo dei business regolati fulcro della crescita futura

© Ilgiornaleditalia.it - ACEA, nel Q1 2025 ricavi a €1,1 mld (+8,8%) e EBITDA a €384 mln (+7,6%); Palermo: "Puntiamo sullo sviluppo dei business regolati, fulcro della crescita futura"

Ne parlano su altre fonti

acea q1 2025 ricaviACEA, ricavi e EBITDA confermano solida crescita nel 1° trimestre 2025
Scrive teleborsa.it: ACEA chiude il primo trimestre del 225 con ricavi consolidati pari a 1.102,6 milioni di euro, in crescita dell’8,8% rispetto ai 1.013,5 milioni ...

Acea, i risultati finanziari del 1° trimestre 2025
Come scrive soldionline.it: Acea ha comunicato i risultati economici e finanziari del 1° trimestre del 2025.

acea q1 2025 ricaviEnel, nel Q1 2025 ricavi a 22 miliardi (+13,6%) e utile netto in crescita a 2 miliardi (+9,7%)
industriaitaliana.it scrive: «Confermato per il settimo trimestre consecutivo il percorso di crescita organica e sostenibile comunicato ai mercati», afferma il ceo Cattaneo ...

Potrebbe interessarti su Zazoom

Inflazione in crescita a marzo 2025: prezzi al consumo +2%, carrello della spesa +2,1%
A marzo 2025, l'inflazione in Italia registra un incremento dello 0,4% su base mensile e del 2% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, secondo le stime preliminari dell'Istat.