A suo nome 1 600 società per il commercio sul web Scatta la mannaia della guardia di finanza
A Firenze, il 14 maggio 2025, la Guardia di Finanza ha avviato un'imponente operazione contro il commercio online, sgominando 1.600 società per presunti abusi fiscali. L'indagine, condotta in collaborazione con l'Agenzia delle Entrate, ha rivelato oltre mille aziende estere fittizie, attive nel settore della vendita di prodotti sul web.
Firenze, 14 maggio 2025 – Le nuove partite Iva passate al setaccio della guardia di finanza con i funzionari della Direzione Provinciale della locale Agenzia delle Entrate,: un’attività che ha portato alla scoperta di oltre mille società estere inesistenti attive nel settore del commercio di prodotti via internet. Le Fiamme Gialle fiorentine e i funzionari dell’Agenzia delle Entrate, seguendo le direttive emanate dal Ministero dell’Economia contro le frodi fiscali connesse all’emissione e all’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, hanno notato l’ elevata frequenza con cui il nome di un soggetto cinese ricorreva, destando particolare sospetto. Proprio per questo, dopo un’approfondita e lunga analisi, è stato appurato che il soggetto in questione, tramite una propria società di elaborazioni dati appositamente costituita, ha ricoperto, da gennaio 2024 a marzo 2025, il ruolo di rappresentante fiscale per circa 1600 società a responsabilità limitata, tutte esercenti l’attività di “commercio al dettaglio di prodotti via internet”, con sedi legali in Paesi UE ed extra UE ma fiscalmente domiciliati a Firenze presso la sede del centro di elaborazione dati. 🔗Leggi su Lanazione.it

© Lanazione.it - A suo nome 1.600 società per il commercio sul web. Scatta la mannaia della guardia di finanza
Potrebbe interessarti su Zazoom
Chi è Mita Medici età, nome vero, marito, amanti e vita privata
Chi è Mita Medici età, nome vero, marito, amanti e vita privata. Il suo vero nom è Patrizia Vistarini, è una cantante e attrice.