24esima Triennale dal PoliMI progetto su discriminazioni di genere
La 24esima Triennale del Politecnico di Milano esplora le discriminazioni di genere attraverso un'installazione che mette in luce il duplice ruolo dell'intelligenza artificiale. Da strumento di discriminazione a opportunità per un uso responsabile ed etico, il progetto invita a riflettere su come la tecnologia possa influenzare le dinamiche sociali e culturali.
Milano, 14 mag. (askanews) - "In questa installazione abbiamo voluto raccontare come l'intelligenza artificiale possa essere uno strumento di discriminazione oppure possa offrire la possibilità di un utilizzo responsabile ed etico e quindi l'obiettivo era mostrare in questo caso come si possa utilizzare l'intelligenza artificiale sia a favore che contro la parità di genere, o comunque discriminando in questo caso il genere femminile". Così la rettrice dl Politecnico di Milano, Donatella Sciuto, ha presentato ad askanews il progetto che l'ateneo ha presentato alla 24esima Triennale internazionale: "Not for Her - L'intelligenza artificiale che svela l'invisibile". L'esperienza si articola in due momenti complementari: un trittico multimediale che stimola una riflessione collettiva sulle discriminazioni di genere e un'installazione interattiva che sfida le nostre convinzioni più radicate, con un vero e proprio colloquio di lavoro tenuto da entità digitali che mostrano molti aspetti delle discriminazioni di genere. 🔗Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - 24esima Triennale, dal PoliMI progetto su discriminazioni di genere
Aggiornamenti pubblicati da altri media
24esima Triennale, dal PoliMI progetto su discriminazioni di genere
Si legge su quotidiano.net: Milano, 14 mag. (askanews) - "In questa installazione abbiamo voluto raccontare come l'intelligenza artificiale possa essere uno strumento di discriminazione oppure possa offrire la possibilità di un ...
La 24esima edizione della Triennale è dedicata alle diseguaglianze ed ha inaugurato a Milano
Lo riporta artribune.com: “Inequalities” è il titolo della 24esima Esposizione Internazionale di Triennale Milano, in programma dal 13 maggio al 9 novembre 2025 ...
IL VIDEO. 24esima Triennale, coinvolgere tutti per superare le disuguaglianze
Lo riporta msn.com: Milano, 12 mag. (askanews) - Un grande progetto dedicato al tema delle disuguaglianze che sempre più caratterizzano il mondo contemporaneo, segnato dall'era dell'iper-capitalismo e della tecnologia. U ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Sostenibilità - Tasca (A2a): Festival delle Luci emblema di quanto si possa fare territorialmente
“Il Festival delle Luci, sostenuto da A2a nel corso del 2023, anno in cui Bergamo e Brescia sono state nominate capitale italiana della cultura, è stata un’iniziativa importante perchè ha riaffermato innanzitutto l'unione fra due città limitrofe, che collaborano su tantissimi fronti e che attraverso la presenza nell'ambito culturale hanno potuto riaffermare anche la loro specificità.