Salute mentale e giustizia | al via un progetto per autori di reato in Sicilia
Giovedì 15 maggio, alle 10, presso la cooperativa sociale “La Libellula” di San Giovanni la Punta, verrà presentato il progetto "Potenziamento dei DSM della Regione Sicilia", che mira a sviluppare reti di cura e percorsi innovativi per i pazienti autori di reato, con un focus sulla salute mentale e giustizia. Un passo cruciale per la reintegrazione sociale.
Sarà presentato giovedì 15 maggio, alle 10, nella sede della cooperativa sociale “La Libellula”, via Merano, 16 a San Giovanni la Punta, il progetto “Potenziamento dei DSM della Regione Sicilia: reti di cura e percorsi innovativi per i pazienti autori di reato”, promosso dal Dipartimento di. 🔗Leggi su Cataniatoday.it

© Cataniatoday.it - Salute mentale e giustizia: al via un progetto per autori di reato in Sicilia
Aggiornamenti pubblicati da altri media
Crazy Week 2025: eventi gratuiti sulla salute mentale al via con la mostra in metropolitana - (mi-lorenteggio.com) Milano, 12 maggio 2025 – Un racconto visivo potente e intimo attraversa la città e dà volto alla fragilità psichica. È con una mostra fotografica, allestita nelle stazioni della m ... 🔗mi-lorenteggio.com
Crazy Week a Milano: sette giorni per raccontare la salute mentale tra arte, cultura, musica e sport - Al via la quarta edizione della manifestazione promossa da iSemprevivi ETS. Si parte da una mostra fotografica sllestita nelle stazioni della metropolitana ... 🔗ilgiorno.it
Salute mentale. Perché dobbiamo parlare di coazione benigna - La spinta non ha però seguito la via di una decostruzione perseverante ... alla cui guida non sono Giustizia, Sicurezza e Salute Mentale all’unisono, ma una Salute chiamata a gestire problemi ... 🔗quotidianosanita.it
Potrebbe interessarti su Zazoom
Coronavirus: la Commissione europea presenterà il suo progetto di passaporto vaccinale a marzo
La Commissione europea presenterà a marzo una bozza di "passaporto verde" digitale che attesti una vaccinazione contro il Covid o test negativi per viaggiare più liberamente, ha annunciato la sua presidente Ursula von der Leyen.