Museo dell’Opera del Duomo aperto gratuitamente in occasione della Notte Europea dei Musei
In occasione della Notte Europea dei Musei, il Museo dell’Opera del Duomo di Firenze apre gratuitamente le sue porte il 17 maggio. Dalle 21.00 a mezzanotte, i visitatori potranno esplorare tesori artistici e culturali, partecipando a un'esperienza unica e immersiva nel cuore della storia fiorentina. Non perdere l’occasione di vivere una notte magica!
Il Museo dell’Opera del Duomo a Firenze anche quest’anno aderisce alla Notte Europea dei Musei e alla Giornata Internazionale dei Musei di ICOM (International Council of Museums) e per questo sarà aperto al pubblico gratuitamente nella serata del 17 maggio, dalle ore 21.00 alle ore 24.00 (ultimo. 🔗Leggi su Firenzetoday.it

© Firenzetoday.it - Museo dell’Opera del Duomo aperto gratuitamente in occasione della Notte Europea dei Musei
Approfondimenti da altre fonti
Museo Opera del Duomo di Firenze aperto gratis la sera 17 maggio - Firenze, 10 maggio 2025 – ll Museo dell'Opera del Duomo a Firenze aderisce alla Notte Europea dei Musei e alla Giornata Internazionale dei Musei di Icom (International Council of Museums) e nell'occas ... 🔗lanazione.it
Museo Opera del Duomo di Firenze aperto gratis sera 17 maggio - ll Museo dell'Opera del Duomo a Firenze aderisce alla Notte Europea dei Musei e alla Giornata Internazionale dei Musei di Icom (International Council of Museums) e nell'occasione sarà aperto al pubbli ... 🔗ansa.it
Firenze, il Museo dell’Opera del Duomo aperto gratuitamente al pubblico nella serata del 17 maggio - Il Museo dell’Opera del Duomo a Firenze anche quest’anno aderisce alla Notte Europea dei Musei e alla Giornata Internazionale dei Musei di ICOM (International Council of Museums) e per questo sarà ape ... 🔗toscanaoggi.it
Potrebbe interessarti su Zazoom
TV, A DALLA PARTE DEGLI ANIMALI : LA PICCOLA STELLA, GLI ASINELLI SARDI, IL MUSEO DEL MARE DI MILAZZO E I PICCOLI FALCHI LIBERATI AL CRAS STELLA DEL NORD
Si chiamano Fantozzi, Nerina, Marchesa, Frida, Spanedda Fiocco, Javier e e sono solo alcuni dei dolcissimi asinelli sardi – “buricchi” in sardo - allevati con amore a Carloforte.