Murderbot recensione | il punto di vista dell’intelligenza artificiale per la serie con Alexander Skarsgård
In questa recensione esploreremo "Murderbot", la nuova serie con Alexander Skarsgård, ispirata ai romanzi "The Murderbot Diaries". Creata da Chris e Paul Weitz, la serie debutta il 16 maggio su Apple TV+. Focalizzandoci sul punto di vista dell'intelligenza artificiale, analizzeremo le sue implicazioni artistiche e sociali, in un tema sempre più attuale.
Basata sui romanzi The Murderbot Diaries, interpretata e prodotta dall'attore e creata da Chris e Paul Weitz, la serie arriva il 16 maggio su Apple TV+. L'intelligenza artificiale è un argomento spinoso e profondamente attuale soprattutto in campo artistico. Insomma, quello di cui ci occupiamo noi e che ci riguarda in prima linea. Cosa succede se un racconto però, invece di essere narrato dalla prospettiva dell'umanità coinvolta, viene sviluppato attraverso quella dell'androide? Nasce la saga di libri The Murderbot Diaries di Martha Wells, vincitrice dei premi Hugo e Nebula, da cui gli showrunner premi Oscar Chris e Paul Weitz hanno ben pensato di trarre la nuova serie originale Apple TV+ Murderbot, disponibile dal 16 maggio con appuntamento settimanale. 🔗 Leggi su Movieplayer.it
© Movieplayer.it - Murderbot, recensione: il punto di vista dell’intelligenza artificiale per la serie con Alexander Skarsgård
In questa notizia si parla di: murderbot - recensione
Potrebbe interessarti su Zazoom
Gran Turismo SophyTM, punto di svolta nell’intelligenza artificiale
La potenza dell’IA regala nuove esperienze di gioco e intrattenimento Sony AI, in collaborazione con Polyphony Digital Inc.
Altre fonti ne stanno dando notizia
Punto di vista - Il punto di vista nei romanzi è spesso variabile, usato per mettere in risalto diversi personaggi. La focalizzazione interna si verifica quando la narrazione adotta la prospettiva di un ... 🔗skuola.net