La moratoria sui dazi con la Cina è il termometro del fallimento di Trump

La recente moratoria sui dazi tra Stati Uniti e Cina segna un chiaro segnale del fallimento della strategia commerciale di Trump. Dopo intensi negoziati a Ginevra, i due paesi hanno concordato di ridurre i dazi, evidenziando le difficoltà nell'affrontare le complessità economiche globali e le promesse disattese della precedente amministrazione.

Come annunciato già da un giorno, dopo il negoziato di Ginevra, gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo di massima con la Cina sul commercio: entrambi i paesi ridurranno i dazi . Contenuto a pagamento - Accedi al sito per abbonarti 🔗Leggi su Ilfoglio.it

la moratoria sui dazi con la cina è il termometro del fallimento di trump

© Ilfoglio.it - La moratoria sui dazi con la Cina è il termometro del fallimento di Trump

Approfondimenti da altre fonti

moratoria dazi cina termometroLa moratoria sui dazi con la Cina è il termometro del fallimento di Trump - Né reshoring né decoupling, solo retreating. Gli Stati Uniti hanno chiuso un accordo con il loro grande nemico politico, facendo una sostanziale ritirata sulle tariffe introdotte dal Liberation day in ... 🔗ilfoglio.it

moratoria dazi cina termometroDazi, moratoria con la Cina: le tariffe americane sono inferiori al 30% - Novanta giorni di tregua per arrivare al grande reset delle relazioni tra Cina e Stati Uniti auspicato da Donald Trump. «La cosa più importante è l'apertura del mercato ... 🔗ilmessaggero.it

moratoria dazi cina termometroDazi, de-escalation Usa-Cina. Cosa succederà in futuro? - Accordo su una moratoria di 90 giorni. Saranno gli stessi He Lifeng e Scott Bessent, i due capidelegazione, a continuare questo processo di ritorno a più ragionevoli livelli tariffari reciproci ... 🔗ilsole24ore.com

Potrebbe interessarti su Zazoom

Dazi : prove di disgelo tra Stati Uniti e Cina
Prove del dialogo tra Stati Uniti e Cina sulle questioni commerciali. Il vice premier cinese Liu He e la rappresentante per il commercio degli Stati Uniti Katherine Tai hanno avuto una "conversazione franca, pragmatica e costruttiva", afferma il ministero del Commercio di Pechino.