Il mare degli Umbri Terrae Aquae Peninsulae | la visione per il Trasimeno alla Biennale di Architettura di Venezia
"Il mare degli Umbri. Terrae Aquae Peninsulae" è un'installazione che celebra il lago Trasimeno. Presentato alla Biennale di Architettura di Venezia 2025, il progetto, ideato dal professor Paolo Belardi e dall’architetto Alessandro Moriconi, esplora l'interazione tra architettura, paesaggio e sostenibilità, offrendo una nuova prospettiva su questo affascinante ecosistema.
Si chiama "Il maredegliUmbri. TerraeAquaePeninsulae", è ambientato al lago Trasimeno ed è arrivato alla Mostra internazionale di Architettura di Venezia 2025. Il progetto - firmato dal professor Paolo Belardi e dall’architetto Alessandro Moriconi, elaborato nell’ambito dell’attività di. 🔗Leggi su Perugiatoday.it

© Perugiatoday.it - “Il mare degli Umbri. Terrae Aquae Peninsulae”: la visione per il Trasimeno alla Biennale di Architettura di Venezia
Ulteriori approfondimenti disponibili online
Terrae Aquae: l'architettura in dialogo con la natura - In occasione della diciannovesima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia la curatela del padiglione Italia è stata affidata all’architetta Guendalina Salimei che ha proposto ... 🔗globalist.it
La curatrice del Padiglione Italia racconta il progetto Terrae Aquae: «In un Paese come il nostro, non c'è da costruire ma da riparare» - L'architetta Guendalina Salimei ci racconta il progetto Terrae Aquae: «In un Paese come il nostro, non c'è da costruire ma da riparare e ricucire». Leggi l'intervista ... 🔗living.corriere.it
Biennale Architettura, Padiglione Italia e l'intelligenza del mare - Venezia, 11 mag. (askanews) - Un padiglione dedicato al mare, alla relazione tra le acque e la terra, al modo in cui si pensa questo spazio ibrido e suo modo di confine, ma che nel nostro Paese è este ... 🔗quotidiano.net
Potrebbe interessarti su Zazoom
Napoli, voragine in parcheggio Ospedale del Mare : Le immagini
Una voragine larga circa 50 metri, nella quale sono finite auto parcheggiate, si è aperta a seguito di un'esplosione avvenuta nel parcheggio dell'Ospedale del Mare di Ponticelli, a Napoli.