Decreto sicurezza il Csm | I nuovi reati peseranno sul sistema Finora il governo ha depenalizzato solo l’abuso d’ufficio
Il decreto sicurezza presenta importanti novità nel panorama penale, introducendo nuovi reati che influenzeranno significativamente il sistema giudiziario. Con la recente depenalizzazione dell'abuso d'ufficio da parte del governo, la Sesta Commissione del CSM avverte dell'impatto incerto sulle modalità operative degli uffici e sull'intero carico di lavoro, evidenziando le sfide future per il sistema legale.
“L’impatto complessivo che le nuove disposizioni potranno avere sul carico di lavoro e sull’assetto organizzativo degli uffici non è del tutto prevedibile. È però evidente che il sistema giudiziario non potrà non risentirne“. Lo si legge nella proposta di parere approvata dalla Sesta Commissione del Consiglio superiore della magistratura – presieduta da Roberto D’Auria, togato del gruppo “moderato” di Unità per la Costituzione – sul Decretosicurezza, varato a inizio aprile dal Consiglio dei ministri e ora in fase di conversione alla Camera. Il provvedimento del governo introduce 14 nuovireati, nove aggravanti e innumerevoli aumenti di pena: una scelta, sottolinea la Commissione, che non potrà certo aiutare a velocizzare i tempi della giustizia penale. È “acclarato”, infatti – scrivono i consiglieri – che “a favorire una migliore efficacia dell’organizzazione” non sia la moltiplicazione dei reati, ma piuttosto “interventi ispirati alla logica, opposta, della depenalizzazione“: una logica, però, Finora seguita dalla maggioranza “unicamente con riferimento ad alcune ipotesi di delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione”, cioè “essenzialmente l’abusod’ufficio“, cancellato dalla legge Nordio entrata in vigore lo scorso agosto. 🔗Leggi su Ilfattoquotidiano.it

© Ilfattoquotidiano.it - Decreto sicurezza, il Csm: “I nuovi reati peseranno sul sistema. Finora il governo ha depenalizzato solo l’abuso d’ufficio”
Ulteriori approfondimenti disponibili online
Cybersicurezza nei contratti ICT: i nuovi obblighi del DPCM - Il decreto definisce gli standard minimi di cybersicurezza applicabili ai contratti ICT, con nuovi obblighi per le amministrazioni e i soggetti inclusi. 🔗diritto.it
“Nel decreto Sicurezza norme repressive incostituzionali e inutili". Parla Petrelli - "Nessuno dei nuovi reati e nessuno degli spropositati aumenti di pena contenuti nel decreto modificheranno qualcosa sotto il profilo della sicurezza reale", dice il presidente dei penalisti: "Dal gove ... 🔗ilfoglio.it
Decreto Sicurezza: nuovi reati e aggravanti in vigore dal 12 aprile - Il Decreto legge Sicurezza introduce nuovi reati e aggravanti in ambito penale. Critiche dagli avvocati penalisti dell'UCPI, che annunciano l’astensione dalle udienze il 5, 6 e 7 maggio 2025. 🔗edotto.com
Potrebbe interessarti su Zazoom
Covid -19, nuovo decreto dal 7 al 15 Gennaio : Oltre 150mila vaccinati in Italia
Un nuovo decreto con misure anti-Covid in vigore dal 7 al 15 gennaio ha avuto il via libera del CdM nella notte.