Dazi Xi | No vincitori in guerre commerciali bullismo porta ad autoisolamento
In un contesto di tensioni commerciali, il presidente cinese Xi Jinping sottolinea che le guerre commerciali non producono vincitori, ma tengono le nazioni in uno stato di autoisolamento. Rivolgendosi ai leader latinoamericani e caraibici, Xi esprime preoccupazione per il bullismo economico e invita a promuovere la cooperazione piuttosto che il conflitto.
(Adnkronos) – "Non ci sono vincitori nelle guerrecommerciali, il bullismo e l'egemonia portano solo all'autoisolamento". All'indomani del primo accordo tra Washington e Pechino sui Dazi, il presidente cinese Xi Jinping parla ai leader dei Paesi latinoamericani e caraibici e ribadisce il messaggio rivolto agli Stati Uniti, che pure non cita esplicitamente. "Solo attraverso l'unità . 🔗Leggi su Periodicodaily.com
Aggiornamenti pubblicati da altri media
Dazi, Xi: "No vincitori in guerre commerciali, bullismo porta ad autoisolamento" - " Non ci sono vincitori nelle guerre commerciali, il bullismo e l'egemonia portano solo all'autoisolamento ". All'indomani del primo accordo tra Washington e Pechino sui dazi, il presidente cinese Xi ... 🔗msn.com
Tregua Usa-Cina, superdazi ridotti per tre mesi. XI: 'Nessun vincitore in una guerra commerciale' - Wall Street chiude in volata dopo l'accordo sui dazi tra Usa e Cina. Il Dow Jones sale del 2,81% a 42.410,10 punti, il Nasdaq guadagna il 4,35% a 18.708,34 punti e lo S&P 500 avanza del 3,26% a ... 🔗ansa.it
Tregua Usa-Cina sui dazi, Xi: «Nessun vincitore da una guerra commerciale» - «Non ci sono vincitori in una guerra commerciale e dei dazi, e il protezionismo porta all'isolamento». È quanto ha detto il presidente cinese Xi Jinping, aprendo a Pechino i lavori della quarta riunio ... 🔗unionesarda.it
Potrebbe interessarti su Zazoom
Dazi : prove di disgelo tra Stati Uniti e Cina
Prove del dialogo tra Stati Uniti e Cina sulle questioni commerciali. Il vice premier cinese Liu He e la rappresentante per il commercio degli Stati Uniti Katherine Tai hanno avuto una "conversazione franca, pragmatica e costruttiva", afferma il ministero del Commercio di Pechino.