Cosa può insegnare all’Europa l’accordo Cina-Usa sui dazi Parla Sapelli

L'accordo sui dazi tra Cina e Stati Uniti offre spunti significativi per l'Europa. Giulio Sapelli sottolinea come la strategia di Trump dimostri l'importanza di mantenere legami economici con potenze globali, suggerendo che tali dinamiche possano influenzare positivamente le relazioni tra l'Unione europea e i due colossi. Un'analisi da considerare con attenzione.

l’accordoCina e Usa sui dazi è esattamente quello che ci si aspettava. Trump sa benissimo che rompere ogni legame economico con un mastodonte – anche demografico – come il Dragone sarebbe un errore gravissimo. Da qui, mi aspetto riflessi positivi anche nel rapporto con l’Unione europea”. Giulio Sapelli, economista, docente alla Statale di Milano, presidente della fondazione Germozzi, nell’analisi che consegna alle colonne di Formiche.net, non ha dubbi: “Anche la nuova presidenza americana sta andando verso una normalizzazione”.Il presidente Trump ha cambiato approccio verso la Cina. Come?L’errore che si compie è quello di pensare ai dazi come uno strumento esclusivamente economico. In realtà, ciò che ha fatto Trump è usare il commercio come affermazione della potenza americana sul mondo. 🔗Leggi su Formiche.net

cosa può insegnare all europa l accordo cinausa sui dazi parla sapelli

© Formiche.net - Cosa può insegnare all’Europa l’accordo Cina-Usa sui dazi. Parla Sapelli

Potrebbe interessarti su Zazoom

Dazi : prove di disgelo tra Stati Uniti e Cina
Prove del dialogo tra Stati Uniti e Cina sulle questioni commerciali. Il vice premier cinese Liu He e la rappresentante per il commercio degli Stati Uniti Katherine Tai hanno avuto una "conversazione franca, pragmatica e costruttiva", afferma il ministero del Commercio di Pechino.