Consulta degli emiliano romagnoli all' estero | Matteo Daffadà presidente

La Consulta degli emiliano-romagnoli all'estero è stata recentemente costituita dall'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, presieduta da Matteo Daffadà (Pd) e coadiuvata dai vicepresidenti Elena Ugolini (Rete civica) e Eduardo Zampar Morelli. Questo organismo avrà il compito di rappresentare e sostenere la comunità emiliano-romagnola nel mondo, rafforzando i legami con la propria terra d'origine.

Matteo Daffadà (Pd) presidente, Elena Ugolini (Rete civica) e Eduardo Zampar Morelli vicepresidenti. L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha approvato la costituzione della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo per quanto riguarda la XII legislatura regionale. "La. 🔗Leggi su Parmatoday.it

consulta degli emiliano romagnoli all estero matteo daffadà presidente

© Parmatoday.it - Consulta degli emiliano romagnoli all'estero: Matteo Daffadà presidente

Altre fonti ne stanno dando notizia

“Utopie Migranti”, al via la call per giovani emiliano-romagnoli all'estero
Scrive 9colonne.it: con il sostegno della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, lancia il progetto "Utopie Migranti", un'iniziativa che intende coinvolgere giovani di origine o discendenza emiliano-romagnola ...

EMILIANO-ROMAGNOLI NEL MONDO, BARTOLINI: COSTRUIAMO FIDUCIA CON GIOVANI
Riporta 9colonne.it: Riccione, 12 feb - Ha espresso preoccupazione per il tema della rappresentanza degli italiani all’estero la presidente della Consulta degli emiliano-romagnoli, Silvia Bartolini, nel suo intervento ...

consulta emiliano romagnoli esteroRiscoprire attraverso il teatro le proprie origini ’Utopie migranti’ chiama i giovani oriundi
Segnala msn.com: La compagnia teatrale Instabili Vaganti (nella foto un precedente spettacolo), con il sostegno della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo, ...

Potrebbe interessarti su Zazoom

Autonomia - Emiliano impugna legge Calderoli davanti alla Consulta
Ora ''il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha deciso di impugnare dinanzi alla Corte costituzionale la legge 'Calderoli' (26 giugno 2024, n.