Chi era Girolamo Savonarola e perché è passato alla Storia?
Nel cuore del Rinascimento italiano, Girolamo Savonarola emerge come un frate domenicano audace e controverso. Con le sue prediche appassionate e una visione apocalittica, ha sfidato i poteri dominanti di Firenze, in particolare i Medici e il Papa, diventando una figura chiave nella storia, simbolo di un'epoca di tensioni tra spiritualità e politica.
Nel cuore del Rinascimento italiano, tra fasti artistici e giochi di potere, spicca la figura di Girolamo Savonarola, frate domenicano che, con parole infuocate e visioni apocalittiche, ha scosso le fondamenta di Firenze sfidando i Medici e il Papa. Un predicatore controverso, capace di ispirare migliaia di seguaci e, allo stesso tempo, di attirare su di sé l’ira delle élite politiche e religiose. Savonarola nasce a Ferrara nel 1452, in una famiglia colta e benestante. Dopo gli studi classici e una breve formazione in medicina, abbandona tutto per entrare nell’Ordine dei Domenicani. È il 1475, infatti, quando si rifugia in convento, mosso da una profonda disillusione verso la corruzione della Chiesa e la decadenza morale della società. Da quel momento, dedica la sua vita alla predicazione e alla riforma spirituale. 🔗Leggi su Cultweb.it

© Cultweb.it - Chi era Girolamo Savonarola e perché è passato alla Storia?
Potrebbe interessarti su Zazoom
Sabrina Di Girolamo risarcita con 769mila euro : Operata per un tumore benigno si risveglia tetraplegica
Il 22 agosto 2017 rappresenta una data indelebile nella vita di Sabrina Di Girolamo, una parrucchiera di 42 anni e madre di due bambine.