Basiglio Museo Mediolanum L’azienda e la famiglia | Racconterà la nostra storia
Inaugurato il Museo di Banca Mediolanum a Basiglio, un'esperienza che va oltre l'esposizione. Qui, la storia di Ennio Doris, della sua famiglia e dell'azienda prende vita, diventando un patrimonio condiviso. Un luogo dove trasmettere valori e cultura aziendale, trasformando la memoria in un asset strategico per il futuro. Vieni a scoprirlo!
Inaugurato il nuovo Museo di Banca Mediolanum. Un luogo dove non viene solo esposta la storia di Ennio Doris, della sua famiglia e di Mediolanum, ma la si tocca con mano. È un Museo che la rende viva, accessibile e condivisa, trasformandola in un asset strategico per comunicare valori, cultura aziendale e visione del futuro. "Abbiamo voluto che nel nostro Campus, dove viviamo quotidianamente e lavoriamo, vi fosse un luogo nel quale poter ritrovare le tappe e i simboli della nostrastoria, sia per coloro che l’hanno fatta, sia per le generazioni future che la porteranno avanti nel tempo - sono le parole di Sara Doris, Vicepresidente di Banca Mediolanum -. Un luogo dove scoprire e riscoprire che la storia della nostra azienda è certamente intrecciata a quella di mio padre Ennio Doris, che l’ha fondata ea quella della nostrafamiglia, ma è anche - la storia di una comunità fatta di persone che hanno creduto in una visione comune e che, con passione, dedizione e spirito di innovazione, l’hanno resa concreta giorno dopo giorno. 🔗Leggi su Ilgiorno.it
Aggiornamenti pubblicati da altri media
Basiglio, Museo Mediolanum. L’azienda e la famiglia: "Racconterà la nostra storia" - Inaugurato lo spazio dedicato "a Ennio Doris, all’impresa e alla comunità fatta di persone" "Abbiamo voluto che nel Campus dove lavoriamo vi fosse un luogo tra passato e futuro". 🔗msn.com
Potrebbe interessarti su Zazoom
TV, A DALLA PARTE DEGLI ANIMALI : LA PICCOLA STELLA, GLI ASINELLI SARDI, IL MUSEO DEL MARE DI MILAZZO E I PICCOLI FALCHI LIBERATI AL CRAS STELLA DEL NORD
Si chiamano Fantozzi, Nerina, Marchesa, Frida, Spanedda Fiocco, Javier e e sono solo alcuni dei dolcissimi asinelli sardi – “buricchi” in sardo - allevati con amore a Carloforte.