Asp cresce la rete dei servizi sociali Conti in ordine e utile di 90mila euro

Il Consiglio Unione Terre e Fiumi ha approvato il Bilancio consuntivo 2024 dell’Azienda Speciale Servizi alla Persona, evidenziando una crescita significativa nella rete dei servizi sociali. Con un utile di 90mila euro, il bilancio riflette la continuità di un trend positivo per i Comuni di Copparo, Riva del Po e Tresignana.

È stato approvato nella seduta del Consiglio Unione Terre e Fiumi dello scorso 5 maggio, il Bilancio consuntivo 2024 dell’Azienda speciale servizi alla Persona dei tre Comuni dell’Unione (Copparo, Riva del Po e Tresignana). Il Bilancio dell’Assp, ha confermato la tendenza positiva degli ultimi anni sia per il volume dei servizi erogati ai cittadini sia per la gestione efficiente delle risorse economiche, chiudendo con un utile di 89.220 euro destinato a riserva per nuove progettualità. "Nell’ultimo triennio in Assp abbiamo affrontato diverse modifiche organizzative, in parte dovute al turn over del personale che investe purtroppo tutto il settore sociosanitario e ad una riorganizzazione dell’area amministrativa, senza mai ridurre il livello dei servizi ai cittadini o dover ricorrere a liste d’attesa- ha spiegato la presidente del Cda, Sandra Sangiorgi. 🔗Leggi su Ilrestodelcarlino.it

asp cresce la rete dei servizi sociali conti in ordine e utile di 90mila euro

© Ilrestodelcarlino.it - Asp, cresce la rete dei servizi sociali. Conti in ordine e utile di 90mila euro

Ulteriori approfondimenti disponibili online

asp cresce rete serviziCresce l’offerta di cliniche e servizi medici specializzati - Arcaplanet punta sugli ospedali MyPetClinic e Happy Friends, Ca’ Zampa è tra i leader in Italia con 50 strutture ... 🔗ilsole24ore.com

Potrebbe interessarti su Zazoom

5000 servizi con ambulanza ed altrettanti sociali: questo il bilancio della Misericordia di Pontremoli
?5000 servizi? con ambulanza compresi quelli effettuati per il 118 a questi vanno aggiunti quelli sociali che si aggirano su ?alcune migliaia, ?da tenere conto che da marzo fino a maggio in pratica siamo stati quasi fermi per colpa del covid.