Al fondo delle nostre caratteristiche peculiari Un laboratorio di approfondimento su noi stessi
Attraverso un laboratorio di approfondimento su noi stessi, abbiamo esplorato le emozioni che ci definiscono. In particolare, ci siamo soffermati su paura, tristezza, rabbia, felicità, delusione e sorpresa. Ciò che ci ha guidati è stata la domanda su come ognuno di noi reagisce nell'affrontare queste emozioni, scoprendo così il nostro modo unico di viverle.
In questo periodo ci siamo dedicati ad approfondire il tema delle emozioni che fanno parte di ognuno di noi. In particolare ci siamo confrontati su paura, tristezza, rabbia, felicità, delusione e sorpresa.Per prima cosa ci siamo chiesti come ciascuno di noi reagisce nell’affrontare un’emozione: ciò che si prova, si sente e come la si gestisce. Poi a turno abbiamo raccontato degli episodi inerenti ai diversi stati d’animo, discutendone in classe.Per ogni emozione abbiamo visto una parte del film "Inside Out 1", dove tutte le emozioni provate dalla protagonista vengono rappresentate da personaggi animati che prendono vita. Il film parla di una ragazzina di nome Riley, che deve affrontare prove difficili per la sua adolescenza, come il trasferimento dal Minnesota alla città di San Francisco, la necessità di integrarsi in una nuova squadra di hockey e di fare nuove amicizie; tutto questo in un periodo della sua vita, quello della preadolescenza, in cui si è trovata a gestire emozioni fin ora mai provate. 🔗Leggi su Ilgiorno.it

© Ilgiorno.it - Al fondo delle nostre caratteristiche peculiari. Un laboratorio di approfondimento su noi stessi
Ulteriori approfondimenti disponibili online
Al fondo delle nostre caratteristiche peculiari. Un laboratorio di approfondimento su noi stessi - Per prima cosa ci siamo chiesti come ciascuno di noi reagisce nell’affrontare un’emozione: ciò che si prova, si sente e come la si gestisce. Poi a turno abbiamo raccontato degli episodi inerenti ai ... 🔗ilgiorno.it
Potrebbe interessarti su Zazoom
1810 servizi svolti dalla Misericordia di Bagnone che potenzia ancora di pi? l?attivit? con Noi ci siamo
Siamo purtroppo entrati nella?seconda ondata? dell?epidemia Covid-19: tanta ? la paura e con questa sono in costante aumento le ansie, i bisogni e, di conseguenza, le richieste di aiuto soprattutto da parte delle categorie fragili anziani in primis.