A rischio i fondi europei per la ricerca -L’allarme di Cnr Infn e Licei | Con abolizione assegni di ricerca manca il contratto
L'allarme lanciato da CNR, INFN e licei mette in evidenza il pericolo per decine di milioni di fondi europei destinati alla ricerca in Italia. L'abolizione degli assegni di ricerca, concepita per ridurre il precariato, ha creato un vuoto contrattuale, ostacolando l'assunzione di dottorandi e ricercatori necessari per accedere ai bandi europei.
Decine di milioni di fondi europei per la ricerca destinati all’Italia sono a rischio perché, dopo l’ abolizione degli assegni di ricerca – voluta in parte per attenuare il precariato – manca uno strumento contrattuale per assumere i dottorandi e ricercatori con i bandi Ue. Per questo le principali istituzioni scientifiche italiane hanno lanciato un appello al Parlamento e al ministero dell’Università e della Ricerca per risolvere una criticità normativa che rischia di compromettere la partecipazione dell’Italia ai progetti del percorso Marie Sk?odowska-Curie Actions (Msca), parte del principale finanziamento Ue agli atenei Horizon Europe della Commissione europea. “Senza un contratto conforme alle disposizioni del Grant agreement europeo si rischia un danno significativo per l’immagine dell’Italia e per la reputazione del suo sistema di ricerca”, si legge nella lettera, firmata dai presidenti dell’ Accademia nazionale dei Lincei, dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca ( Anvur ), del Cnr, della Consulta dei presidenti degli enti pubblici di ricerca (Coper), della Conferenza dei rettori delle Università italiane, dell’Istituto nazionale di fisica nucleare ( Infn ) e dal fisico e premio Nobel Giorgio Parisi. 🔗Leggi su Ilfattoquotidiano.it

© Ilfattoquotidiano.it - A rischio i fondi europei per la ricerca -L’allarme di Cnr, Infn e Licei: “Con abolizione assegni di ricerca, manca il contratto”
Se ne parla anche su altri siti
Allarme nella ricerca: aboliti gli assegni, a rischio i progetti europei Marie Curie - Da gennaio abolito il contratto per i dottorandi che beneficiano dei fondi Ue. Lettera di protesta al Parlamento degli enti di ricerca, dei Lincei e del Nobel ... 🔗repubblica.it
Senza un nuovo contratto a rischio i finanziamenti Ue per la ricerca - Appello congiunto della comunità scientifica al Parlamento per affiancare altri istituti per il pre-ruolo altrimenti rischiamo di perdere i fondi «Marie Curie» ... 🔗ilsole24ore.com
Allarme Ricerca, giovani esclusi dai Programmi Europei - Le principali istituzioni scientifiche italiane e il Nobel Parisi lanciano un appello al Parlamento per colmare il vuoto normativo post-abolizione degli assegni di ricerca, cruciale per la partecipazi ... 🔗msn.com
Potrebbe interessarti su Zazoom
Eccesso di vitamina B3: nuova ricerca collega sovradosaggio a rischio infarto e ictus
Una recente ricerca condotta dalla Cleveland Clinic negli Stati Uniti ha evidenziato come un eccesso di niacina, meglio conosciuta come vitamina B3, possa aumentare significativamente il rischio di malattie cardiovascolari, inclusi infarto e ictus.