A Fiesole nasce il museo diffuso
A Fiesole nasce il museo diffuso. Inaugurato il 13 maggio 2025, il progetto "Paesaggi plurali" unisce quaranta luoghi significativi della città, selezionati per il loro valore storico, artistico e culturale, creando quattro itinerari tematici. Un'opportunità unica per esplorare e raccontare la ricchezza e la bellezza di Fiesole attraverso diverse narrazioni.
Fiesole (Firenze), 13 maggio 2025 - Quaranta luoghi di Fiesole, selezionati con cura per il loro valore storico, artistico, paesaggistico e culturale, sono stati messi in rete in quattro itinerari tematici. E’ questo il progetto di museodiffuso “Paesaggi plurali”, un modo per raccontare Fiesole come un unico grande sistema. L’iniziativa è stata presentata martedì 13 maggio nella sede della Fondazione Michelucci dal sindaco Cristina Scaletti, dalla coordinatrice del progetto l'architetta Giulia Fiorentini e Chiara Chiari di Avventura Urbana che ha curato l’immagine. “Un progetto ambizioso e innovativo – ha dichiarato Cristina Scaletti -, ma soprattutto profondamente radicato nella nostra identità. Quaranta luoghi, quattro percorsi che raccontano Fiesole come un unico grande sistema, un paesaggio di paesaggi, un mosaico prezioso in cui ogni tessera è essenziale per comprendere il tutto. 🔗Leggi su Lanazione.it

© Lanazione.it - A Fiesole nasce il museo diffuso
Ulteriori approfondimenti disponibili online
Domenica 25 maggio torna l’appuntamento gratuito con il più grande museo diffuso d’Italia - Arezzo, 12 maggio 2025 – Il più grande museo diffuso d’Italia riapre le porte. Domenica 25 maggio torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, giunta quest’anno alla XV ... 🔗msn.com
Fiesole, musei aperti a Pasqua e Pasquetta - A Fiesole, città candidata a Capitale Italiana della Cultura 2028, le feste di Pasqua saranno all’insegna dell’arte e dell’archeologia. I Musei di Fiesole che comprendono l’area archeologica con il ... 🔗055firenze.it
Nasce in Piemonte il museo diffuso del patrimonio ferroviario - Lavori di recupero e museo diffuso Il fulcro di questo piano di rilancio è rappresentato da uno spazio espositivo ferroviario già esistente a Savigliano, che sarà ulteriormente potenziato. In questo ... 🔗torinofree.it
Potrebbe interessarti su Zazoom
TV, A DALLA PARTE DEGLI ANIMALI : LA PICCOLA STELLA, GLI ASINELLI SARDI, IL MUSEO DEL MARE DI MILAZZO E I PICCOLI FALCHI LIBERATI AL CRAS STELLA DEL NORD
Si chiamano Fantozzi, Nerina, Marchesa, Frida, Spanedda Fiocco, Javier e e sono solo alcuni dei dolcissimi asinelli sardi – “buricchi” in sardo - allevati con amore a Carloforte.