Valditara | Cellulare in classe per gli under 14? Danni alla concentrazione
Il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, avverte che l'uso del cellulare in classe per gli under 14 può danneggiare la concentrazione e l'equilibrio emotivo degli studenti. Prima del Consiglio Ue Istruzione a Bruxelles, ha evidenziato il supporto della presidenza polacca per la proposta di limitare l'uso dei dispositivi mobili nelle scuole.
Il Cellulare in classe per gli under 14 potrebbe provocare "Danniallaconcentrazione e alla sfera emotiva". Lo ha dichiarato il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, prima del Consiglio Ue Istruzione in programma a Bruxelles. "La presidenza polacca ha appoggiato la proposta" del governo italiano e "adottata anche da altri Paesi dell'Ue" di vietare i cellulari in classe fino ai 14 anni di età, ha detto il ministro parlando ai giornalisti. Valditara ha annunciato che l'iniziativa è stata sottoscritta da Austria, Francia, Ungheria, Slovacchia e Svezia e sarà appoggiata da Lituania, Cipro, Grecia e Belgio. 🔗Leggi su Iltempo.it

© Iltempo.it - Valditara: "Cellulare in classe per gli under 14? Danni alla concentrazione"
Scuola, Valditara: Estendere in Ue il divieto smartphone in classe; Scuola, Valditara: Cellulare in classe per gli under 14? Danni alla concentrazione; Scuola, Valditara: Estendere in Ue il divieto di smartphone in classe, niente cellulare neanche alle superiori; Valditara 'Proposta su divieto cellulari in classe ben accolta da Ue'. 🔗Ne parlano su altre fonti
Stop smartphone in classe: Valditara vuole il divieto in tutta l'Ue, anche alle superiori - Il Ministro dell'Istruzione propone il divieto di smartphone a scuola in UE, citando rischi per apprendimento e sviluppo dei giovani. 🔗tech.everyeye.it
Valditara chiede all’Ue di vietare gli smartphone a scuola (almeno) fino ai 14 anni - La proposta italiana sostenuta da dieci Paesi membri e dalla presidenza di turno polacca del Consiglio dell'Ue. Valditara suggerisce di valutare divieti anche fino alle scuole superiori e di lavorare ... 🔗eunews.it
Il ministro Valditara all'Ue: 'Via i cellulari in classe agli under 14' - I Paesi dell'Ue riflettono da tempo sull'opportunità di vietare nelle scuole, almeno fino a 14 anni, l'uso dei cellulari. 🔗ansa.it
Su altri siti se ne discute
“Meravigliosamente strani”, la docente fa supplenza in una classe con studenti senza smartphone. Sui social è polemica: “Senza cellulare nel 2025 è un abominio”, “Giusta la ribellione digitale” - Un fenomeno in controtendenza sembra poter emergere nelle scuole: in aumento il numero di studenti che rifiutano l'uso dello smartphone. Il post virale su X racconta di una classe soprannominata "degli strani", dove alcuni ragazzi hanno scelto di disconnettersi, preferendo libri e atlanti ai dispositivi digitali.L'articolo “Meravigliosamente strani”, la docente fa supplenza in una classe con studenti senza smartphone. 🔗Leggi su orizzontescuola.it
Cellulari classe vietati fino a 14 anni, la proposta di Valditara per l'Ue - Scuole smartphone-free almeno fino ai 14 anni di età. Il ministro dell'Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato che il 12 maggio formalizzerà la "richiesta di raccomandazione per il divieto di utilizzo del cellulare almeno fino a 14 anni nelle scuole dei Paesi dell'Unione europea". La Commissione - spiega il ministro a Radio 1 Rai - "deciderà se fare o meno propria la proposta, gli Stati la discuteranno e i ministri dell'Istruzione dei paesi Ue eventualmente la approveranno. 🔗Leggi su iltempo.it
Stop al cellulare in classe in un Liceo padovano. Regolamento valido anche per palestra e laboratorio - Il Consiglio d'Istituto del Liceo Cornaro di Padova, guidato dalla preside Franca Milani, ha deciso che dal 6 marzo gli studenti dovranno lasciare i cellulari in un contenitore appeso alla porta della classe, unendosi così alle scuole superiori italiane che vietano i cellulari in aula agli studenti.L'articolo Stop al cellulare in classe in un Liceo padovano. Regolamento valido anche per palestra e laboratorio sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie. 🔗Leggi su orizzontescuola.it