Usa-Cina scoppia la pace sui dazi | Tariffe abbassate del 125%
Una tregua temporanea si profila tra Cina e Stati Uniti, con la sospensione per 90 giorni dei dazi reciproci punitivi. Questo segna un importante passo verso la de-escalation di un conflitto commerciale che ha visto i due giganti globali intensificare le loro misure. Entrambi i Paesi si impegnano a ridurre i dazi del 115%, aprendo a nuove possibilità di collaborazione e dialogo.
Una tregua momentanea, quella tra Cina e Stati Uniti: Washington e Pechino hanno comunicato la sospensione dei «dazi reciproci punitivi» per i successivi 90 giorni. Sono le prime prove concrete verso una de-escalation del conflitto commerciale che nelle scorse settimane aveva portato i due colossi mondiali a rispondersi colpo su colpo. Sia Cina che Stati Uniti abbasseranno i loro dazi del 115% «entro il 14 maggio» e per i prossimi tre mesi, portando così le Tariffe americane dal 145% al 30% complessivo e quelle cinesi dal 125% al 10%. A comunicarlo ufficialmente, dopo una prima anticipazione ieri sera, è il segretario del Tesoro americano Scott Bessent: «Nessuno vuole una netta separazione delle nostre due economie», ha detto al termine della due giorni di colloqui a Ginevra, in Svizzera. 🔗Leggi su Open.online
Su questo argomento da altre fonti
Scoppia la guerra del vino. Pronti dazi del 200 per cento - C’è già chi l’ha ribattezzata la guerra dello champagne & del whisky o anche la guerra delle bollicine. Fatto sta che uno dei terreni di scontro della grande partita dei dazi è quello dei vini e degli alcolici. Tanto che Donald Trump minaccia l’Unione europea con dazi del 200% su questi prodotti, alimentando i timori di una guerra commerciale a tutto campo sulle due sponde dell’Atlantico. Con accuse durissime nei confronti del Vecchio Continente, definito "ostile" e "molto cattivo", il presidente americano ha annunciato sul suo social Truth che procederà con le tariffe indicate se l’Ue ... 🔗Leggi su quotidiano.net
Chiara Ferragni senza pace, scoppia una nuova crisi improvvisa: è finita - E’ un periodo davvero complicato per Chiara Ferragni: la celebre imprenditrice e influencer alle prese con altri problemi nella sua vita Fino a non molto tempo fa, ci eravamo abituati a pensare a Chiara Ferragni come a un personaggio di grandissimo successo e senza alcun tipo di problema. Una vera e propria star, icona dei ... Leggi tuttoL'articolo Chiara Ferragni senza pace, scoppia una nuova crisi improvvisa: è finita sembra essere il primo su Temporeale Quotidiano. 🔗Leggi su temporeale.info
Dazi, Mattarella: “Mercati aperti in ogni parte del mondo per garantire pace” - Dazi e guerra in Ucraina. Sono due dei temi affrontati dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento al termine del colloquio con il primo ministro del Giappone, Shigeru Ishiba, a Tokyo. “La speranza di pace – ha detto il Capo dello Stato – è una speranza che Giappone e Italia condividono, dando un contributo importante a questo riguardo, con la concezione di società aperte, con mercati aperti alla collaborazione, con disponibilità a collaborare su ogni campo, con chiunque altro, con qualunque altro Paese, con il rispetto reciproco e la fiducia reciproca. 🔗Leggi su lapresse.it
Guerra commerciale, spiragli di pace tra Usa e Cina: annunciata da Ginevra una prima intesa sui dazi - Al termine della due giorni di negoziati a Ginevra, Cina e Stati Uniti hanno annunciato un primo accordo sui dazi che servirà a stabilire un "meccanismo ... 🔗msn.com
Dazi, prove di pace Usa-Cina e trattative in Svizzera. "Le divergenze con Pechino non sono così grandi" - Oggi sono ripresi a Ginevra i colloqui a porte chiuse fra delegati statunitensi e cinesi sui dazi commerciali, avviati ieri. Partecipano, fra gli altri, il segretario al Tesoro statunitense, Scott Bes ... 🔗msn.com
Dazi, c'è l'accordo Usa-Cina. Bessent: "Colloqui produttivi, domani i dettagli" - Accordo raggiunto sui Dazi tra Usa e Cina. A dare l'annuncio dell'intesa sulle questioni commerciali con Pechino, raggiunta oggi, domenica 11 maggio, a Ginevra è la Casa Bianca con una nota nella ... 🔗msn.com