Universitas Mercatorum Rapporto GEM | Italia al 34esimo posto per propensione imprenditoriale
L'Italia occupa il 34º posto nel ranking mondiale per propensione imprenditoriale, secondo il rapporto GEM dell'Universitas Mercatorum. Negli ultimi dieci anni, si è assistito a una significativa diminuzione nella tendenza a fondare nuove imprese, con il settore manifatturiero che ha subito una contrazione ancor più marcata nell'ultimo biennio.
L'Italia si posiziona al 34º posto nel ranking mondiale per la propensioneimprenditoriale, con una significativa diminuzione della tendenza ad avviare nuove imprese negli ultimi dieci anni. In particolare, il settore manifatturiero ha registrato una contrazione ancora più marcata: nell'ultimo biennio il numero di nuove imprese si è attestato tra il 75% e l'80% di quello registrato nel 2010. Un dato ancora più preoccupante emerge nel campo delle imprese manifatturiere, il cui livello nel 2024 è di poco superiore al 60% rispetto al 2010, evidenziando una forte difficoltà nel rinnovamento di questo settore cruciale per l'economia del Paese. È quanto emerge dal Rapporto GEM Italia 2024- 2025 presentato oggi da UniversitasMercatorum - l'Università delle Camere di Commercio Italiane del Gruppo Multiversity - a Roma, presso gli Horti Sallustiani. 🔗Leggi su Iltempo.it

© Iltempo.it - Universitas Mercatorum, Rapporto GEM: Italia al 34esimo posto per propensione imprenditoriale
Multiversity presenta il Rapporto GEM 2024-2025: Italia al 34° posto per propensione imprenditoriale; Imprese, Cannata (UniMercatorum): Ruolo nella creazione Rapporto Gem Italia; Rapporto GEM Italia 2024-2025, Italia al 34° posto per propensione imprenditoriale e avvio nuove imprese; Italiani, popolo di imprenditori? Non negli ultimi 10 anni. 🔗Altre fonti ne stanno dando notizia
Universitas Mercatorum, Rapporto GEM: Italia al 34esimo posto per propensione imprenditoriale - L'Italia si posiziona al 34º posto nel ranking mondiale per la propensione imprenditoriale, con una significativa diminuzione della tendenza ... 🔗iltempo.it
Imprese, Cannata (UniMercatorum): "Ruolo nella creazione Rapporto Gem Italia" - “Il nostro ruolo è stato proprio quello di creare il Rapporto Gem Italia, che viene affidato annualmente ai singoli Paesi, per confluire, poi, in un rapporto globale di tipo internazionale”. Con quest ... 🔗msn.com
Tutto su: multiversity rapporto gem - Cannata (Universitas Mercatorum): "La nostra Università ha sostenuto integralmente l'indagine nazionale, consapevole dell'importanza di un'analisi approfondita per promuovere la crescita del tessuto i ... 🔗affaritaliani.it
Altre fonti ne stanno dando notizia
UNIVERSITAS MERCATORUM PRESENTA IL RAPPORTO GEM 2024-25: ITALIA AL 34° POSTO PER PROPENSIONE IMPRENDITORIALE E AVVIO DI NUOVE IMPRESE - L'Italia si posiziona al 34º posto nel ranking mondiale per la propensione imprenditoriale, con una significativa diminuzione della tendenza ad avviare nuove imprese negli ultimi dieci anni. In particolare, il settore manifatturiero ha registrato una contrazione ancora più marcata: nell'ultimo biennio il numero di nuove imprese si è attestato tra il 75% e l'80% di quello registrato nel 2010. Un dato ancora più preoccupante emerge nel campo delle imprese manifatturiere, il cui livello nel 2024 è di poco superiore al 60% rispetto al 2010, evidenziando una forte difficoltà nel rinnovamento di ... 🔗Leggi su liberoquotidiano.it
Universitas Mercatorum: analisi e confronto sul Rapporto Istat 2025 sulla Competitività dei Settori Produttivi - Roma, 9 Aprile 2025 - Analizzare il posizionamento internazionale e la vulnerabilità del sistema produttivo italiano di fronte alle sfide globali, dalle tensioni geopolitiche alla recessione tedesca, fino alle recenti politiche protezionistiche degli Stati Uniti. Questo il focus della tredicesima edizione del Rapporto Istat sulla Competitività dei Settori Produttivi, presentato a Genova lo scorso 20 marzo e argomento centrale del dibattito tenutosi oggi presso l'Universitas Mercatorum. 🔗Leggi su iltempo.it
Universitas Mercatorum: analisi e confronto sul Rapporto Istat 2025 sulla Competitività dei settori produttivi - L’edizione 2025 del Rapporto, suddivisa in tre livelli di analisi, offre una panoramica approfondita sulla competitività italiana, evidenziando i rischi legati alla dipendenza dall'estero 🔗Leggi su ilgiornale.it