Triennale di Milano al via la 24esima Esposizione Internazionale con ‘Inequalities’
La Triennale di Milano inaugura la sua 24esima esposizione internazionale dal titolo "Inequalities". All'ingresso, una maestosa balenottera azzurra in cartapesta, opera di Jacopo Allegrucci, funge da alert poetico e drammatico sull'urgenza climatica e la scomparsa delle specie, invitando i visitatori a riflettere sulle disuguaglianze che permeano il nostro mondo.
Una balenottera azzurra in cartapesta a grandezza naturale accoglie all’ingresso della Triennale di Milano. Creata da Jacopo Allegrucci, è un’opera destinata a sgretolarsi lentamente sotto sole, pioggia e vento. Un simbolo poetico e drammatico dell’urgenza climatica, della scomparsa delle specie, dell’ingiustizia ambientale. È l’immagine-soglia di “Inequalities”, la 24ª EsposizioneInternazionale che apre al pubblico da domani 13 maggio e resterà visitabile fino al 9 novembre 2025.Il tema: le disuguaglianze come sfida globaleDopo "Broken Nature" (2019) sulla sostenibilità e "Unknown Unknowns" (2022) sui misteri dell’universo, la Triennale chiude idealmente una trilogia affrontando un tema profondamente umano e urgente: le disuguaglianze che attraversano il nostro tempo. Economiche, ambientali, culturali, etniche, di genere e geografiche. 🔗Leggi su Ilgiorno.it

© Ilgiorno.it - Triennale di Milano, al via la 24esima Esposizione Internazionale con ‘Inequalities’
Triennale di Milano, al via la 24esima Esposizione Internazionale con ‘Inequalities’; Triennale Milano, Fontana: “disuguaglianze sfida urgente nel mondo di oggi”; Sta per cominciare la 24esima Triennale di Milano. Le anticipazioni di Stefano Boeri; 24esima Triennale, coinvolgere tutti per superare le disuguaglianze. 🔗Se ne parla anche su altri siti
Triennale di Milano, al via la 24esima Esposizione Internazionale con ‘Inequalities’ - Dal 13 maggio al 9 novembre, dieci mostre, venti padiglioni internazionali e otto progetti speciali raccontano le disuguaglianze del nostro tempo ... 🔗ilgiorno.it
24esima Triennale, coinvolgere tutti per superare le disuguaglianze - La 24esima Triennale è aperta al pubblico dal 13 maggio al 9 novembre e vede, oltre alle mostre e alle conferenze, anche la presenza di 20 padiglioni nazionali da tutto il mondo. 🔗libero.it
Triennale, le disuguaglianze sono il tema della 24ma esposizione - Dopo aver affrontato i temi della sostenibilità con Broken Nature (2019) e i misteri dell'universo con Unknown Unknowns (2022), Triennale Milano con la 24esima Esposizione Internazionale - che apre al ... 🔗ansa.it
Se ne parla anche su altri siti
‘Inequalities’, la 24esima Esposizione Internazionale di Triennale Milano esplora le disuguaglianze del mondo - Milano, 5 marzo 2025 – ‘Inequalities’: è questo il titolo della 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, aperta al pubblico dal 13 maggio al 9 novembre 2025. Dopo aver affrontato i temi della sostenibilità, nel 2019 con’ Broken Nature’, e i misteri dell’universo, dallo spazio cosmico fino alla scala invisibile dei virus, nel 2022 con ‘Unknown Unknowns’, la 24ª Esposizione Internazionale chiude questa trilogia focalizzando la riflessione sulla dimensione umana e affrontando un tema urgente e politico come quello delle crescenti diseguaglianze che caratterizzano le città e il mondo ... 🔗Leggi su ilgiorno.it
Milano, apre Voce Triennale: un nuovo spazio dedicato alla musica e al suono. Il programma di eventi e concerti - Milano, 16 aprile 2025 – ‘Voce’ alla Triennale di Milano: è stato presentato un nuovo spazio dedicato alla musica e al suono, una cassa armonica adattabile e polifunzionale, con eccezionali doti acustiche e illuminotecniche. Situato al piano parco del Palazzo dell’Arte, Voce Triennale è uno spazio indipendente di 300 metri quadri, più 700 metri quadri di giardino adiacente, che accoglie la programmazione musicale di Triennale, ospitando concerti live, dj set, listening session, installazioni sonore, oltre a una serie di incontri, attività di formazione e workshop dedicati al suono e ... 🔗Leggi su ilgiorno.it
24esima Triennale, coinvolgere tutti per superare le disuguaglianze - Milano, 12 mag. (askanews) - Un grande progetto dedicato al tema delle disuguaglianze che sempre più caratterizzano il mondo contemporaneo, segnato dall'era dell'iper-capitalismo e della tecnologia. Un'occasione per riflettere sui problemi, ma anche sulle opportunità, che, a fronte della enorme sfida del cambiamento climatico o dell'avvento dell'intelligenza artificiale, abbiamo davanti a noi come specie. 🔗Leggi su quotidiano.net