Tim con Roma Capitale per una città sempre più smart e digitale
Roma si conferma un hub strategico per l'innovazione grazie alla sinergia con Tim, che porta competenze e tecnologie all'avanguardia. Questo dialogo tra istituzioni e aziende apre a una trasformazione digitale della capitale, puntando a rendere la città sempre più smart e connessa, migliorando la qualità della vita dei cittadini.
Roma, 12 mag. (askanews) - RomaCapitale torna al centro dell'interesse per gli investimenti e le competenze, grazie a un dialogo sempre più concreto tra istituzioni e grandi realtà del mondo dell'innovazione e del digitale come Tim che mette a disposizione le sue tecnologie e competenze per una cittàsempre più smart e digitale, come spiega Elio Schiavo, chief Enterprise and innovative solutions officer di Tim."Tim è la piattaforma Ict più grande che c'è in questo paese - ha detto Schiavo -. E' un'azienda che ho l'onore di rappresentare e che mette da sempre al servizio del sistema pubblico e privato, innovazione e tecnologia. Ora siamo in un momento in cui c'è tantissima tecnologia disponibile e questa finalmente ci può dare la possibilità di rendere più funzionali anche le città, ma soprattutto, per città come Roma che hanno un patrimonio artistico e culturale immenso, la tecnologia ci dà anche la possibilità di esportare la bellezza della città quindi da un lato noi possiamo creare un cruscotto di controllo che metta al servizio degli amministratori locali tutti i Kpi che loro intendono misurare per adottare decisioni in tempo reale, quindi dal traffico all'inquinamento dell'acqua e dell'aria all'illuminazione della città, alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti, quindi tutte le cose che con sensoristiche evolute noi possiamo aiutare un sindaco, un amministratore, a monitorare in modo che le decisioni vengano adottate in tempo reale. 🔗Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Tim con Roma Capitale per una città sempre più smart e digitale
Approfondimenti da altre fonti
“Qui, una volta, c’era una città”: Le Monde lancia l’allarme “Disneylandizzazione” per Roma. Il reportage choc del quotidiano francese sulla Capitale - “Roma, l’impero del turismo – la ‘disneylandizzazione’ della capitale italiana preoccupa i suoi abitanti”. Il titolo dell’ultimo numero di M-Le magazine du Monde, l’inserto settimanale del prestigioso quotidiano francese, non lascia spazio a interpretazioni. In un lungo e dettagliato reportage firmato dal corrispondente Allan Kaval (firma autorevole, con un passato sui fronti di guerra), viene analizzato senza sconti l’impatto, definito problematico, del turismo di massa sulla Città Eterna. 🔗Leggi su ilfattoquotidiano.it
Capitale Italiana della Cultura 2027: Roma ospita le audizioni delle città finaliste - Sono iniziate oggi, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, le audizioni pubbliche delle dieci città finaliste per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027. Una Giuria di esperti presiede le audizioni, momento cruciale del processo di selezione. E ogni città ha l’opportunità di presentare il proprio progetto culturale e la relativa visione strategica. Le audizioni di oggi riguardano Alberobello (provincia di Bari, Puglia) con il dossier ”Pietramadre”; Aliano (provincia di Matera, Basilicata) con il dossier ”Terra dell’altrove”; Brindisi (Puglia) ”Navigare il ... 🔗Leggi su ildenaro.it
Capitale Italiana della Cultura 2027, oggi a Roma l’audizione finale di Pompei: la Città Metropolitana di Napoli e tutti i soggetti istituzionali - Pompei si presenta per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027 con un progetto che unisce storia e innovazione, in attesa del verdetto finale entro il 28 marzo.Pompei alla sfida finale per diventare Capitale Italiana della Cultura 2027. Questa mattina, infatti, la città ha sostenuto la sua audizione finale al Ministero della Cultura, a Roma. Oltre alla città vesuviana, oggi era il turno di Pordenone, Sant’Andrea di Conza, Savona e Reggio Calabria. 🔗Leggi su puntomagazine.it
Tim con Roma Capitale per una città sempre più smart e digitale; Roma Capitale e aziende dell’innovazione a confronto: anche Tim in Campidoglio; Meloni: Accordo tra Ferrovie Stato e Ministero trasporti greco rilancia collaborazione strategica; Ecco l'opera di Giò Pomodoro esposta al Terminal 1 di Fiumicino. 🔗Approfondimenti da altre fonti