Tassi di interesse in calo le rate del mutuo sono più basse

Nel marzo 2025, i tassi di interesse sui prestiti per l'acquisto di abitazioni hanno mostrato una leggera flessione, scendendo al 3,54% rispetto al 3,58% di febbraio, secondo la Banca d'Italia. Questa diminuzione rappresenta un piccolo sollievo per i potenziali acquirenti di casa, offrendo un'opportunità per accedere a finanziamenti più vantaggiosi in un mercato immobiliare in continua evoluzione. Analizziamo i dati dettagliati sui tassi e le loro implicazioni

Nel mese di marzo 2025, i Tassi di interesse sui prestiti per l’acquisto di abitazioni hanno registrato una lieve diminuzione, scendendo al 3,54% rispetto al 3,58% di febbraio. Lo riporta la Banca d’Italia nella pubblicazione “Banche e moneta: serie nazionali”, ed è un piccolo sollievo per chi desidera acquistare casa.Tutti i dati sui TassiNel mese di marzo, il Tasso Annuo Effettivo Globale (Taeg), ha registrato una riduzione. Il Taeg indica quanto si paga in totale per un prestito ed è sceso al 10,29%, rispetto al 10,46% del mese precedente. Questo significa che ora prendere un prestito al consumo è diventato leggermente meno costoso. Già da mesi s sta registrando un calo del Taeg, stando alle rilevazioni passate di Bankitalia.Una tendenza simile si è verificata anche nei prestiti concessi alle aziende. 🔗Leggi su Quifinanza.it

tassi di interesse in calo le rate del mutuo sono più basse

© Quifinanza.it - Tassi di interesse in calo, le rate del mutuo sono più basse

Le notizie più recenti da fonti esterne

Dazi Usa, Trump non cambia idea: "Prezzi e tassi di interesse in calo, da noi non c'è inflazione" | La proposta von der Leyen: "Azzerare dazi sui beni industriali" - Sprofondano i titoli bancari, perdite fino a -12% ma il presidente va avanti e attacca la Cina, definita "il più grande sfruttatore di tutti" 🔗Leggi su tgcom24.mediaset.it

La Bce taglia ancora i tassi d’interesse: «Inflazione in rotta verso il 2%». Ma i dazi di Trump minano la crescita: «Export e investimenti già in calo» - Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea (Bce) ha deciso di tagliare di altri 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento praticati nella zona euro. I tassi di interesse sui depositi presso la banca centrale, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale sono stati dunque rivisti rispettivamente al 2,50%, al 2,65% e al 2,90%, con effetto dal 12 marzo 2025. 🔗Leggi su open.online

Tassi di interesse sui mutui in calo, Bankitalia conferma la discesa - Bankitalia ha diffuso il rapporto Banche e moneta, nel quale sono presenti i dati sui prestiti di gennaio 2025. La banca centrale conferma che i principali indicatori del costo dei prestiti nel nostro Paese sono quasi tutti in discesa, con la significativa eccezione del credito al consumo, che va in controtendenza.Confermata anche la ripresa dei prestiti di tutte le tipologie e dei depositi e il calo repentino delle obbligazioni emesse. 🔗Leggi su quifinanza.it

Tassi di interesse in calo, le rate del mutuo sono più basse; Taglio dei tassi BCE, rate dei mutui in calo: le date dei prossimi tagli; Mutui: rate in calo dopo il taglio dei tassi della Bce; Bce, di quanto calano le rate dei mutui dopo il terzo taglio dei tassi. 🔗Su questo argomento da altre fonti

Nuovo taglio dei tassi BCE a giugno, cosa cambia per chi ha un mutuo - La Bce considera altri tagli per rispondere a inflazione fiacca e scambi globali in tensione, con riflessi evidenti su mutui, conti deposito, risparmio e scelte d’investimento ... 🔗quifinanza.it

tassi interesse calo rateTassi di interesse sui prestiti in calo: Bankitalia segnala una diminuzione a marzo 2025 - A marzo 2025, Bankitalia ha registrato un calo dei tassi di interesse sui prestiti per l’acquisto di abitazioni al 3,54%, rispetto al 3,58% di febbraio. Anche il Taeg sui nuovi crediti al consumo è sc ... 🔗borse.it

tassi interesse calo rateI tagli dei tassi abbassano le rate di mutui e prestiti, gli scenari per il 2025 - La Bce potrebbe attuare ulteriori tagli dei tassi dopo l’ultimo che ha portato gli interessi al 2,25%, per stimolare la crescita: conseguenze dirette sulle rate di mutui e prestiti ... 🔗quifinanza.it