Rogo Inalca trovati ancora frammenti di amianto | il Comune richiude il Parco della Resistenza
A seguito del ritrovamento di frammenti di amianto nel Parco della Resistenza, il Comune di Reggio Emilia ha disposto una nuova chiusura al pubblico. L'ordinanza, che sarà attiva da domani fino a sabato, è una misura precauzionale dopo l'incendio dello stabilimento Inalca, avvenuto l'11 maggio.
Reggio Emilia, 12 maggio 2015 – Il Comune di Reggio ha emesso un’ordinanza per una nuova chiusura al pubblico del ParcodellaResistenza da domani a sabato, a seguito del ritrovamento di alcuni frammenti di cemento-amianto causati dall’incendio dello stabilimento Inalca (Gruppo Cremonini) dell’11 febbraio scorso.“Si tratta di piccole quantità individuate in punti precisi grazie a uno specifico sopralluogo effettuato dal Comune assieme ai tecnici di Arpae e Ausl”, puntualizza una nota dell’Amministrazione diramata oggi. L’area verde, dopo il Rogo, era già rimasto interdetto per quasi un mese, dal 15 febbraio al 21 marzo, al fine di consentire la bonifica.Intanto, a tre mesi esatti dall’incendio, tiene ancora banco il futuro dei lavoratori dipendenti dello stabilimento devastato dalle fiamme. 🔗Leggi su Ilrestodelcarlino.it

© Ilrestodelcarlino.it - Rogo Inalca, trovati ancora frammenti di amianto: il Comune richiude il Parco della Resistenza
Rogo Inalca, trovati ancora frammenti di amianto: il Comune richiude il Parco della Resistenza; Rogo Inalca, chiude di nuovo il parco della Resistenza; Incendio Inalca, trovati frammenti di cemento-amianto nell'area; Incendio Inalca, trovati frammenti di cemento-amianto nell’area. 🔗Approfondimenti da altre fonti
Rogo Inalca, sos del comitato: "Continuiamo a trovare frammenti di amianto" - A due mesi dall’incendio dello stabilimento Inalca del ... continuiamo a trovare significative quantità e frammenti di amianto nel quartiere fino a un chilometro dal rogo". 🔗msn.com
Se ne parla anche su altri siti
Rogo Inalca, sos del comitato: "Continuiamo a trovare frammenti di amianto" - "La bonifica è stata davvero completata? A due mesi dall’incendio dello stabilimento Inalca del magazzino Quanta Stock&Go, continuiamo a trovare significative quantità e frammenti di amianto nel quartiere fino a un chilometro dal rogo". A lanciare l’allarme è il comitato cittadino ‘Amianto Zero’. Il presidente Michele Lagano, insieme al vicepresidente Stefano Ferrari, Gino Rossi e altri attivisti, "ha verificato – recita la nota – la presenza di frammenti di amianto sparsi sul territorio cittadino che, sulla carta, sarebbe già stato bonificato. 🔗Leggi su ilrestodelcarlino.it
Rogo Inalca, cittadini insoddisfatti: "Incontro pubblico deludente. Vogliamo trasparenza e verità" - Rogo Inalca, restano senza risposta molti degli angosciosi interrogativi sulla salute pubblica posti lunedì sera dai cittadini all’assemblea al circolo Pigal. La tensione che si è respirata per oltre due ore mentre parlavano il sindaco Massari e l’assessore all’ambiente Bonvicini, i delegati di Ausl ed Arpae, è esplosa in fine serata in una raffica di domande. Residenti con amianto sui balconi e la madre di un bimbo che frequenta l’asilo Alice che parla a nome dei genitori, il professore del liceo Moro che descrive "aule diventate camere a gas" e Stefano Ferrari (fondatore di ... 🔗Leggi su ilrestodelcarlino.it
Dopo il maxi rogo Inalca. Amianto, partita la bonifica al parco della Resistenza - Sono iniziate ieri mattina le operazioni di bonifica del parco della Resistenza, dopo il maxi rogo che si era sviluppato nella notte fra il 10 e l’11 febbraio nell’area dello stabilimento Inalca di via Due Canali. Dopo le due ordinanze emesse dal sindaco all’interno dell’area era stata avviata nei giorni scorsi la sistematica attività di smaltimento del materiali deperibili (alimenti di origine animale) nel comparto tenuto a magazzino di stoccaggio e logistica di alimenti condotto da Quanta. 🔗Leggi su ilrestodelcarlino.it