Rilancio dei Piani d’Erna Il nodo della nuova strada

Il futuro dei Piani d’Erna è segnato dalla creazione di una nuova strada agro-silvo pastorale. Questa infrastruttura, con accesso estremamente limitato, sarà riservata ai residenti e ai soccorritori, garantendo una mobilità controllata e sostenibile. Attualmente raggiungibili solo tramite funivia o a piedi, i Piani d’Erna si preparano a un'evoluzione che mira a preservare l’ambiente e migliorare la sicurezza senza compromettere la loro unicità.

Il futuro dei Piani d’Erna passa, anche, per la nuova strada agro-silvo pastorale. Una strada a traffico estremamente limitato, inaccessibile ai quasi tutti, anche ai pochissimi che ai Piani d’Erna – attualmente raggiungibili solo in funivia o a piedi - ci abitano tutto l’anno, a chi lì ha le seconde case o ci lavora, aperta esclusivamente ai soccorritori in caso di emergenza e quanti si occupano dei pascoli o di rimettere a nuovo abitazioni, le cascine e gli altri immobili, perché altrimenti diventerebbe troppo costoso, anzi proibitivo. Ma non solo una nuova pista carrabile in Val Boazzo, in parte già tracciata ma da completare, per il rilancio dei Piani d’Erna, il balcone di Lecco, dove in passato hanno imparato a sciare migliaia di lombardi, dove però ora non nevica quasi più: bisogna riqualificare la funivia che funziona a orari ridotti, sfruttare i 400mila metri quadrati di pascoli che altrimenti scompariranno, migliorare la cartellonistica dei sentieri. 🔗Leggi su Ilgiorno.it

rilancio dei piani d erna il nodo della nuova strada

© Ilgiorno.it - Rilancio dei Piani d’Erna . Il nodo della nuova strada

Ulteriori approfondimenti disponibili online

Rilancio dei Piani d’Erna . Il nodo della nuova strada; I dubbi di Legambiente sulla strada agro-silvo-pastorale dei Piani d’Erna; Regione stanzia oltre 500.000 euro per la funivia Malnago-Piani d’Erna; PIANI D'ERNA - Smantellati gli skilift, l'era dello sci si chiude definitivamente. 🔗Altre fonti ne stanno dando notizia

rilancio piani d ernaRilancio dei Piani d’Erna . Il nodo della nuova strada - Il futuro dei Piani d’Erna passa, anche, per la nuova strada agro-silvo pastorale. Una strada a traffico estremamente ... 🔗ilgiorno.it

Il progetto BeyondSnow riaccende i riflettori sui Piani d’Erna: quale futuro? - LECCO – “Piani d’Erna. Quale futuro?” Questa la domanda che ha fatto da perno all’incontro pubblico che si è svolto nella serata di ieri, mercoledì, all’Officina Badoni di Lecco. 🔗lecconotizie.com

Dl Rilancio. Solo 13 Regioni hanno preparato i loro piani di riorganizzazione ospedaliera - ad aver deliberato specifici piani di riorganizzazione dell’attività ospedaliera per il potenziamento della rete ospedaliera e delle terapie intensive previsti dal Dl Rilancio e che dovevano ... 🔗quotidianosanita.it

Altre fonti ne stanno dando notizia

Sostituzione delle funi eseguita. Riparte la funivia dei Piani d’Erna - I Piani d’Erna tornano a ripopolarsi. Dopo più di un mese di stop, riprende oggi il servizio di trasporto pubblico a fune che collega Malnago a valle e i Piani d’Erna a monte. Tradotto: riparte la funivia dei Piani d’Erna. Era ferma da più di un mese per interventi di sostituzione delle funi portanti. Un’operazione tecnicamente complessa che ha comportato la posa di 1.900 metri di nuove funi, per un peso di 20 tonnellate di bobine che serviranno anche agli scorrimenti futuri, eseguiti periodicamente ogni 5 anni. 🔗Leggi su ilgiorno.it

Rifondazione Comunista: «Inaccettabili gli esuberi di Beko e Cnh. Basta proclami, servono piani di rilancio» - ANCONA – La Federazione di Ancona del Partito della Rifondazione Comunista si schiera senza se e senza ma con i lavoratori della Beko e della Cnh, ritenendo «inaccettabili» gli esuberi decisi dalle due aziende. «Ancora una volta – inizia così il loro messaggio - siamo qui per denunciare una... 🔗Leggi su anconatoday.it

Casargo e Margno. Dubbi sui piani di rilancio - “Winter & Summer Alta Valsassina“. Turismo prêt-à-porter in Alta Valsassina, sia per l’inverno, sia per l’estate. L’obiettivo è destagionalizzare, o meglio riuscire ad accogliere i turisti tutto l’anno e rilanciare i comprensori sciistici dell’Alpe di Paglio, 1.400 metri di quota a Casargo, e del Pian delle Betulle, 1.400 metri di altezza a Margno, ben al di sotto dei 2mila metri che gli scienziati e i climatologi indicano come la soglia minima per essere certi di avere sufficiente neve durante l’anno affinché un comprensorio invernale sia sostenibile. 🔗Leggi su ilgiorno.it