Regionali la crociata dei sindaci dei piccoli comuni | Fateci candidare
Dopo le recenti battaglie politiche in Campania e Veneto, un nuovo capitolo si apre per le elezioni comunali. I sindaci dei comuni campani con meno di 5.000 abitanti si mobilitano per affrontare le sfide imminenti. A guidare questa iniziativa è una crescente consapevolezza della necessità di rappresentanza e di decisioni che rispondano alle esigenze delle comunità locali. Quali saranno le strategie e le alleanze in gioco?
Tempo di lettura: < 1 minutoDopo la crociata persa dal presidente della regione Campania De Luca sul terzo mandato e quella del presidente del Veneto Luca Zaia sul rinvio delle Regionali che, in Veneto, dovranno svolgersi entro il 20 novembre, si apre una nuova battaglia per le prossime elezioni che vede questa volta in campo i sindaci dei comuni campani fino a 5000 abitanti.Ad aprire il nuovo fronte il sindaco Giovanni Fortunato di Santa Marina che si oppone alla legge regionale con la quale è stata sancita l’ineleggibilità obbligando i primi cittadini in caso di candidatura alle elezioni Regionali e di dimissioni tre mesi prima del termine della legislatura.Fortunato che attribuisce l’approvazione della norma ad un tentativo di De Luca di ingraziarsi i consiglieri uscenti (limitando la platea degli aspiranti) per l’appoggio al terzo mandato, ritiene la scelta incomprensibile e penalizzante per i sindaci. 🔗Leggi su Anteprima24.it

© Anteprima24.it - Regionali, la crociata dei sindaci dei piccoli comuni: ”Fateci candidare”
Se ne parla anche su altri siti
O la fascia tricolore o la candidatura alle Regionali, sindaci protestano contro la norma: "Antidemocratica" - Su iniziativa del sindaco di Bari, Vito Leccese, nel pomeriggio di venerdì 21 marzo, nell'Agorà del Consiglio si è tenuta la presentazione del documento 'Giù le mani dai sindaci' in relazione alla norma approvata dal Consiglio regionale lo scorso dicembre che impone ai sindaci candidati alle... 🔗Leggi su foggiatoday.it
Dimissioni dei sindaci per la candidatura alle Regionali: il governo blocca la norma pugliese - Stop del governo alla norma pugliese che disciplina le modalità di candidatura dei sindaci alle prossime elezioni regionali. Il Consiglio dei ministri, come riporta l'Ansa, ha infatti impugnato la legge di bilancio della Regione Puglia approvata a dicembre scorso. Gli articoli ritenuti... 🔗Leggi su baritoday.it
L’ira dei sindaci pugliesi contro la legge voluta dal centrodestra: “Così di fatto non potremo candidarci alle prossime regionali” - “Non hanno nemmeno voluto metterci la faccia”. “Noi per loro, non ci saremo più”. L’ira dei sindaci pugliesi esplode nell’Agorà del Consiglio regionale. Il flashmob organizzato dal sindaco di Bari, Vito Leccese, è “in casa loro, così ci vedono”. La protesta nasce dall’approvazione della norma, inserita nell’ultima legge di bilancio, che impone ai sindaci che intendano candidarsi al Consiglio regionale nella prossima tornata elettorale, di dimettersi 6 mesi prima della fine della legislatura. 🔗Leggi su ilfattoquotidiano.it
Regionali, la crociata dei sindaci dei piccoli comuni: ”Fateci candidare”; La Crociata del sindaco: «Stop ai centri islamici». Da Monfalcone la proposta di legge per chiudere le moschee; Sindaco maramaldo? La crociata del comune di Siracusa; La crociata di Anna Menghi: “Solo un sindaco credibile potrà difendere l’ospedale”. 🔗Se ne parla anche su altri siti
Regionali, l’incandidabilità dei sindaci e i conti sbagliati dei consiglieri uscenti - Questa la tesi dei consiglieri regionali di maggioranza, una tesi che non fa scandalo ma che regge su di una un’inconfessabile ovvietà: impedire anche ai sindaci dei piccoli comuni di puntare ... 🔗orticalab.it
Sindaci dei piccoli comuni: terzo mandato, ma niente soldi - Via libera al terzo mandato consecutivo per i sindaci dei comuni fino a 5mila ... dall’altro il governo ha gelato i piccoli comuni. Il bando del Pnrr «Inclusione e coesione» li ha esclusi ... 🔗lagazzettadelmezzogiorno.it