Referendum Conte | Forze di maggioranza hanno paura del voto è questo il senso di democrazia che hanno?
Il recente referendum ha scatenato un acceso dibattito politico, rivelando le paure delle forze di maggioranza nei confronti del voto. Le opposizioni sembrano però unite nella richiesta di una partecipazione attiva, sottolineando l’importanza di questo strumento democratico. Con i salari in gioco, la posizione chiara delle forze di opposizione diventa fondamentale per il futuro del Paese.
Le opposizioni vanno in ordine sparso sulla richiesta di partecipazione al Referendum? “Non mi pare che le Forze principali di opposizione come la nostra vadano in ordine sparso, abbiamo preso chiaramente posizione per quanto riguarda il Referendum: noi riteniamo che – in un momento in cui i salari reali sono bassissimi, in cui c’è una perdita del potere d’acquisto, ci sono addirittura persone che lavorano sottopagate e non vogliono una maggioranza di salario minimo, abbiamo i nostri giovani che vanno all’estero – abbiamo assolutamente bisogno di rafforzare le tutele a favore delle lavoratrici e dei lavoratori. E quelli sono dei Referendum che rafforzano queste tutele e addirittura anche la sicurezza sui luoghi di lavoro”. Così il leader del M5S Giuseppe Conte parlando con i cronisti fuori dal Senato. 🔗Leggi su Ilfattoquotidiano.it

© Ilfattoquotidiano.it - Referendum, Conte: “Forze di maggioranza hanno paura del voto, è questo il senso di democrazia che hanno?”
Referendum, Conte: “Forze di maggioranza hanno paura del voto, è questo il senso di democrazia che…; Referendum, Conte: La maggioranza ha paura che i cittadini vadano a votare; Referendum, Conte: Maggioranza ha paura che cittadini vadano a votare; Referendum 8 e 9 giugno 2025, le posizioni dei partiti: da Fratelli d'Italia al Pd. 🔗Ne parlano su altre fonti
Referendum, Conte: "La maggioranza ha paura che i cittadini vadano a votare" - "Non mi pare che le forze principali di opposizione come la nostra vadano in ordine sparso, abbiamo preso chiaramente posizione per quanto riguarda il referendum. Abbiamo assolutamente bisogno di raff ... 🔗repubblica.it
Referendum, la maggioranza compatta per l'astensione. Si sfila dal referendum anche la Cisl. Azione e Italia Viva contrari ai quesiti sul lavoro - Chi sostiene l'adesione e chi l'astensione: uno scenario politico spaccato sul prossimo referendum. L'8 e il 9 giugno l'Italia sarà chiamata ad esprimersi su cinque ... 🔗msn.com
E’ scontro sui referendum, la maggioranza: “Non votate”. L’opposizione: “Indicazione illiberale” - I tre partiti di governo, escluso Lupi, invitano gli elettori all’astensione. Polemizza il centrosinistra ma in passato ha fatto lo stesso ... 🔗msn.com
Se ne parla anche su altri siti
“Basta accontentarsi di questa misera idea di lavoro”: il videomessaggio di Conte per i quattro sì al referendum - Il leader del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte, ha pubblicato un videomessaggio sui propri canali social, nel giorno della Festa dei lavoratori, per ribadire i quattro sì del M5s ai quesiti del referendum dell’8 e 9 giugno sul lavoro. “Basta accontentarsi di questa misera idea di lavoro” ha detto Conte, dopo aver elencato la precarietà, gli stipendi da fame e la scarsa sicurezza sul lavoro del nostro Paese. 🔗Leggi su ilfattoquotidiano.it
Referendum 8 e 9 giugno, La Russa dice che chiederà di non andare a votare. Conte: “Horror” - Il governo torna a prendersela con i referendum dell'8 e 9 giugno. Questa volta l'appello all'astensione è arrivato dalla seconda carica dello Stato, Ignazio La Russa, che ha detto che farà propaganda perché la gente non vada a votare. Le opposizioni denunciano il tentativo di sabotaggio e parlano di parole "indegne", "una dichiarazione di guerra contro la democrazia".Continua a leggere 🔗Leggi su fanpage.it
Referendum, rischio quorum. Landini arruola Pd e M5s. Conte: demolire il Jobs act - Il "battiquorum", il timore che non si raggiunga la soglia di partecipazione minima per la validità dei 5 referendum prossimi venturi (a cominciare da quello sul Jobs act) spinge Maurizio Landini alla chiamata a raccolta di tutta la sinistra. Ma di fatto l’operazione avviata dal leader della Cgil si trasforma anche nella prima vera prova nazionale per il campo largo. Da Giuseppe Conte ai capi di Avs e soprattutto a Elly Schlein, il numero uno del sindacato di corso d’Italia, in una raffica di incontri, incassa il sì di tutti i vertici del Movimento 5 Stelle, di Verdi e Sinistra e del Pd. 🔗Leggi su quotidiano.net