Record di pollini nelle città Come distinguere tra allergia e raffreddore?

La primavera del 2025 si presenta come una sfida per molti, con un aumento considerevole dei pollini nell'aria. Lacrimazione, starnuti incessanti e stati di offuscamento affliggono numerose persone, rendendo difficoltosa la vita quotidiana. Diverse città italiane stanno vivendo una vera e propria tempesta di polveri, un fenomeno notato anche in altri Stati. Analizziamo le cause e le possibili soluzioni a questa problematica stagionale.

Lacrimazione, starnuti a raffica, frequenti stati di offuscamento. Sono alcuni dei principali sintomi con cui molte persone nelle settimane di primavera si ritrovano a combattere. Il 2025 sta assistendo a un’invasione particolarmente forte di pollini, molte città italiane si sono ritrovate sotto una vera e propria pioggia di polveri. Un problema segnalato nelle ultimi giorni anche dagli Stati Uniti dove si parla di una delle peggiori stagioni allergiche mai registrate, e nel Regno Unito che invece ha messo in guardia la popolazione su una vera e propria “bomba di polline” in arrivo. Nel frattempo i cittadini si ritrovano alle prese con sintomi sempre più fastidiosi che rendono complicata la sopravvivenza alle giornate dal primo clima mite. La difficoltà più grande però è riuscire a capire cosa stia succedendo davvero al nostro organismo quando i frequenti starnuti ci impediscono di respirare al meglio, o quando gli occhi cominciano improvvisamente a lacrimare e a bruciare. 🔗Leggi su Open.online

Immagine generica

Cosa riportano altre fonti

Il nuovo record di Torino: temperatura fino a 26 gradi, "È la città più calda d'Italia" - C’è un nuovo record per Torino: oggi, domenica 6 aprile 2025, è la città più calda d’Italia. Lo sostiene il Centro Meteo Piemonte CMP, che, nel pomeriggio, sta registrando temperature massime fino a 26 gradi.Forte foehnBasta una passeggiata in centro per accorgersi del caldo. Anche se la... 🔗Leggi su torinotoday.it

Pagamenti alle imprese, la classifica delle città in ritardo: recupero record di Napoli - Un nuovo rapporto del Centro studi enti locali ha individuato un miglioramento nelle tempistiche di pagamento delle città verso le imprese incaricate di svolgere lavori e servizi pubblici. Sono sempre meno i capoluoghi di provincia che sforano il numero di giorni massimo per il saldo dei debiti delle pubbliche amministrazioni, che la legge stabilisce a 30 giorni.Il tempo medio per il pagamento di una fattura si è ridotto di 5 giorni, tra il 2023 e il 2024, portando il dato ben al di sotto del limite legale. 🔗Leggi su quifinanza.it

Codice della Strada, record di patenti ritirate nei primi tre mesi e volano anche le «mini-sospensioni»: le città più colpite - Sono 16.432 le patenti ritirate dalla polizia stradale nei primi tre mesi del nuovo Codice della Strada, ossia dal 14 dicembre 2024 al 15 marzo 2025. Un vero e proprio boom di provvedimenti sanzionatori, soprattutto se si confrontano i dati con quelli del periodo appena precedente. In tutto il 2024 sono state ritirate infatti 38mila patenti (per revoca o sospensione), poco più del doppio di quelle ritirate nei primi novanta giorni del nuovo Codice della strada. 🔗Leggi su open.online

Breve guida ai pollini urbani; Il sesso degli alberi: perché il maschilismo vegetale fa aumentare le allergie. 🔗Le notizie più recenti da fonti esterne