Più di 53mila euro di incassi nella 71esima edizione del Calcit
Grande successo per la 71esima edizione del Mercatino dei Ragazzi del Calcit, che si è tenuto domenica 11 maggio in zona Eden. Con oltre 250 banchi gestiti da 500 volontari tra bambini e adulti, l'iniziativa ha registrato un incasso straordinario di oltre 53mila euro, precisamente 53.546,60 euro, superando le aspettative e confermando l’impegno della comunità per una causa nobile.
Grande successo per la 71esimaedizione del Mercatino dei Ragazzi del Calcit, svoltosi in zona Eden domenica 11 maggio. La somma totale degli incassi fra i 250 banchi presenti e gestiti da 500 persone tra bambini e adulti, è stata di oltre 53milaeuro (per l'esattezza 53.546,60), superando la. 🔗Leggi su Arezzonotizie.it

© Arezzonotizie.it - Più di 53mila euro di incassi nella 71esima edizione del Calcit
Cosa riportano altre fonti
Meno incassi, più dignità: chi sono i pochi esercenti che dicono no alle slot (nonostante i finanziamenti da migliaia di euro) - Dal 2013 le attività commerciali che non vogliono installare slot macchine, vlt (video lottery terminal) e altre apparecchiature simili o che decidono di dismettere quelle che hanno possono esibire un "bollino" che certifica la loro scelta etica. La legge regionale del 4 luglio 2013 che... 🔗Leggi su ravennatoday.it
Aumenti retributivi per i dipendenti pubblici: fino a 562 euro in più al mese entro il 2027 - Le retribuzioni dei dipendenti pubblici potrebbero aumentare fino a oltre 500 euro al mese tra 2019 e 2027, secondo le previsioni dell'Aran. Il Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti stima per le funzioni centrali un incremento retributivo pro-capite del 20,43% pari a 562 euro per 13 mensilità. Per gli altri contratti sono ancora in corso le negoziazioni per il triennio 22-24, ma le stime indicano, per la sanità, un possibile aumento di 530 euro al mese dal 2019 al 2027, in aumento del 21,08%. 🔗Leggi su quotidiano.net
Acqua sempre più cara: in Toscana 748 euro a famiglia - Si attesta a 748 euro la spesa media sostenuta dalle famiglie toscane nel 2024 per la bolletta idrica, in aumento dello 2,3% rispetto al 2023. La Toscana è la regione più cara d’Italia, paese che ha una spesa media di 500 euro a famiglia. È quanto emerge dai nuovi dati del ventesimo Rapporto di Cittadinanzattiva sul servizio idrico integrato, diffusi a due giorni dalla Giornata mondiale dell’acqua, che ricorre proprio nella giornata di domani. 🔗Leggi su lanazione.it