Pharma se gli Usa riscrivono le regole del gioco Quali conseguenze per l’Europa

L'annuncio del presidente Trump di riscrivere le regole del mercato farmaceutico statunitense solleva interrogativi sulle ripercussioni in Europa. Con l'impegno a pagare solo i prezzi più bassi globali, l'Europa potrebbe affrontare sfide significative nella sostenibilità dei propri sistemi sanitari e nella competitività dell'industria farmaceutica. Quali strategie adotteranno i paesi europei per affrontare queste nuove dinamiche?

“Pagheremo il prezzo più basso esistente al mondo. Chiunque stia pagando il prezzo più basso, noi pagheremo quel prezzo”. Così il presidente statunitense Donald J. Trump ha annunciato oggi le nuove misure contenute nell’ordine esecutivo annunciato la scorsa notte, destinato a ridisegnare il mercato globale dei farmaci.L’ANNUNCIO CONGIUNTOAccanto a lui, in un tableau altamente simbolico, Robert F. Kennedy Jr., segretario alla Salute e ai servizi umani (Hhs), Jay Bhattacharya, direttore dei National institutes of health (Nih); Marty Makary, direttore della Food and drug administration (Fda) e Mehmet Öz, amministratore dei centri per i servizi Medicare e Medicaid. Insieme, hanno presentato i capisaldi della nuova strategia: l’introduzione della politica most favoured nation, con una “riduzione dei prezzi tra il 59% e il 90%, forse anche di più” ha spiegato il presidente, e l’eliminazione dei middlemen – il riferimento è ai Pharmacy benefit managers (Pbms), intermediari tra assicurazioni, industrie e pazienti. 🔗Leggi su Formiche.net

pharma se gli usa riscrivono le regole del gioco quali conseguenze per l europa

© Formiche.net - Pharma, se gli Usa riscrivono le regole del gioco. Quali conseguenze per l’Europa

pharma usa riscrivono regolePharma, se gli Usa riscrivono le regole del gioco. Quali conseguenze per l’Europa - “Pagheremo il prezzo più basso esistente al mondo. Chiunque stia pagando il prezzo più basso, noi pagheremo quel prezzo”. Così il presidente statunitense Donald J. Trump ha annunciato oggi le nuove mi ... 🔗formiche.net

Aggiornamenti pubblicati da altri media

USA-Russia, un nuovo inizio. E ora Mosca può dettare le regole del gioco globale - L’epica sgridata di Trump a Zelensky nello Studio Ovale è ormai entrata nell’immaginario collettivo come il momento di rottura dei consueti equilibri. In realtà la scena che segna il passaggio alla nuova fase era avvenuta qualche giorno prima: la cordiale stretta di mano fra il segretario di Stato americano e il ministro degli Esteri russo. È stato il primo contatto diplomatico fra Washington e Mosca dopo quasi tre anni, un incontro che schiude idealmente le porte alla strada verso un mondo diverso. 🔗Leggi su strumentipolitici.it

USA-Russia, un nuovo inizio. E ora Mosca può dettare le regole del gioco globale - L’epica sgridata di Trump a Zelensky nello Studio Ovale è ormai entrata nell’immaginario collettivo come il momento di rottura dei consueti equilibri. In realtà la scena che segna il passaggio alla nuova fase era avvenuta qualche giorno prima: la cordiale stretta di mano fra il segretario di Stato americano e il ministro degli Esteri russo. È stato il primo contatto diplomatico fra Washington e Mosca dopo quasi tre anni, un incontro che schiude idealmente le porte alla strada verso un mondo diverso. 🔗Leggi su strumentipolitici.it

Dazi, Weber “Con gli Usa possiamo definire regole comuni” - ROMA (ITALPRESS) – “I dazi imposti dagli Stati Uniti sono dannosi per tutti. Quindi il nostro messaggio agli Stati Uniti è: per favore, fermatevi. L’idea è riportare Washington al tavolo dei negoziati per una discussione reale e sostanziale su come organizzare il commercio a lungo termine tra Europa e Stati Uniti, basato su regole e su un’intesa comune. La reazione europea è equilibrata. Noi siamo responsabili, ma è anche chiaro che l’Europa non può essere messa sotto pressione dall’amministrazione statunitense. 🔗Leggi su unlimitednews.it